Non è un segreto che il vitigno dello chardonnay abbia trovato in Friuli Venezia Giulia, e nei Colli Orientali in particolare, un territorio altamente vocato alla sua produzione. Quelli che ne derivano sono vini piuttosto eleganti, giocati sulla fragranza del frutto e su una gran beva. L'interpretazione di Sirch dello chardonnay, vinificata e maturata in solo acciaio, non esce da questo tracciato, e anzi spicca per una freschezza che porta all'emergere di piacevoli componenti agrumate. Ritroviamo al sorso uno Chardonnay dal carattere ben delineato, appagante e gradevole in tutto e per tutto. Con gli antipasti e con i primi di pesce, è uno Chardonnay che non si smetterebbe mai di bere.
Note di degustazione: Giallo paglierino intenso il colore, con abbondanti riflessi dorati alla vista. Il bouquet olfattivo è ricco e sensuale, aperto da ricordi di albicocche surmature e a confettura, poi seguite da sentori di crema, di pasticceria da forno e di vaniglia. L’assaggio è ampio e rotondo, elegante nella spalla acida e di ottima lunghezza.
Abbinamenti: Ottimo da stappare per l’aperitivo, lo Chardonnay di Sirch ben si abbina anche ai primi piatti a base di pesce. Da provare con gli spaghetti alla bottarga.
Nome | Chardonnay 2022 Doc Friuli Colli Orientali |
Tipologia | Bianco |
Classificazione | DOC |
Anno | 2022 |
Formato | 0,75 l Standard |
Nazione |
Italia
|
Regione |
Friuli-Venezia Giulia |
Vitigni | chardonnay 100% |
Grado alcolico | 13,50% |