
Vermentino e Gallura, Gallura e Vermentino: si può anche invertire l’ordine degli addendi, ma il risultato non cambia mai. Se poi in etichetta sono riportati anche i nomi di “Monteoro” e di “Sella & Mosca”, ecco allora che si può stare certi che quello che si sta bevendo è uno dei migliori Vermentino di Gallura Superiore. Un bianco territoriale, che dopo una leggera macerazione a freddo e dopo un riposo sui lieviti in acciaio per quattro mesi, si traduce in un sorso di eccezionale espressività, profondo ed elegante allo stesso tempo, ampio e strutturato, fresco e raffinato nella sua mineralità. È un Vermentino di Gallura da 10 e lode.
Note di degustazione: Si presenta alla vista di un bel giallo paglierino. Il naso è suadente e deciso allo stesso tempo, caratterizzato da note fruttate in primis, poi completate da sfumature di erbe aromatiche, di fiori e di macchia mediterranea. L’assaggio è morbido e fresco nel contempo, in linea con il naso, profondo e di lunga persistenza.
Abbinamenti: Perfetto con la cucina di mare, è ottimo insieme agli anelli di calamari al forno.
Nome | Sella & Mosca Vermentino Monteoro 2021 |
Tipologia | Bianco fermo |
Classificazione |
DOCG Vermentino di Gallura Superiore
|
Anno | 2021 |
Formato | 0,75 l Standard |
Grado alcolico | 14,50% in volume |
Vitigni | 100% Vermentino |
Nazione |
Italia
|
Regione | Sardegna |
Ubicazione | Alghero (SS) |
Clima | Clima caldo ma di ottime escursioni termiche estive. |
Composizione del terreno | terreni di disfacimento granitico. |
Sistema di allevamento | Cordone speronato |
N. piante per ettaro | 4000 |
Resa per ettaro | 80 q. |
Temperatura di fermentazione | 18 °C |
Vinificazione | Pressatura soffice; decantazione statica a freddo, fermentazione in acciaio inox a temperatura di 18 °C. |
Affinamento | Sui lieviti, in acciaio per 4 mesi. |
Produzione annata | 80.000 bottiglie |
Allergeni | Contiene solfiti |
Altro | La Gallura e il Vermentino, un binomio inscindibile che racconta storie magiche di grandi vini bianchi. Sella & Mosca coltiva le sue uve nella fascia collinare del versante sud del monte Limbara. Il carattere mediterraneo è sempre presente e le note marine accompagnano il sorso in profondità. |