Amarone della Valpolicella Classico 2015 Riserva Docg Le origini - Bolla

Bolla

€41.50 €56.90 Risparmia €15.40

Imposte incluseSpedizione calcolata al momento del pagamento. GRATUITA a partire da 69€ in tutta Italia.


€55.33 per l

Esaurito

Estimated Shipping Widget will be displayed here! (with custom color)

Vinolog24
Granato carico e vellutato, con unghia violacea. Profumo di ciliegie selvatiche, marmellata, pera matura, vaniglia, liquirizia e legno di cedro. Di corpo, caldo al palato con netti sentori di cacao e spezie.

 

Nome Bolla Amarone della Valpolicella Classico Le Origini Riserva 2015
Tipologia Rosso fermo
Classificazione
DOCG Amarone della Valpolicella Classico Riserva
Anno 2015
Formato 0,75 l Standard
Nazione
Italia
Regione Veneto
Vitigni Corvina, 25% Rondinella, Corvinone
Ubicazione San Pietro in Cariano (VR)
Vinificazione I grappoli accuratamente selezionati e raccolti in plateau, vengono trasportati nei fruttai dove rimangono per circa 120 giorni in condizioni di temperatura, umidità e ventilazione ottimali. L’appassimento arricchisce gli acini in concentrazione zuccherina (fino a raggiungere i 24-25 °Babo) e in composti polifenolici ed aromatici. A fine gennaio, alla pigiatura, segue una macerazione pre-fermentativa a 5 °C per circa 7 giorni. Inizia poi una lenta fase di fermentazione per 25 giorni a temperatura controllata (18-22 °C) seguiti da altri 5 giorni di macerazione post-fermentativa a 24 °C. Con la macerazione prefermentativa si ottiene un alto contenuto in glicerina che ne aumenta l’importanza e la morbidezza; mentre con la post-fermentativa si raggiunge equilibrio, pienezza e soprattutto la complessità desiderata.
Affinamento l’Amarone Classico Riserva “Le Origini” inizia l’affinamento nei tradizionali barili da 750 litri per 12 mesi, successivamente per 36 mesi prima in botti da 40 hl e poi da 80 hl. Segue un affinamento in bottiglia per ulteriori 9 mesi.
Grado alcolico 15,50% in volume
Acidità totale 6,30 gr/L
PH 3,40
Estratto secco 35,00 gr/L
Solfiti Contiene solfiti
Abbinamento Carni rosse alla griglia, costate, filetto al pepe, pastisada de caval (stracotto di cavallo), selvaggina o con formaggi a pasta dura e ben stagionati. Ottimo da meditazione a fine pasto con buoni amici.

Customer Reviews

No reviews yet
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)

I vini che ti consigliamo questa settimana

I più venduti