Vendemmia con rigorosa selezione delle uve, fermentazione spontanea con macerazione sulle bucce e invecchiamento in barrique per 15 mesi: ecco tutto. La linearità più assoluta, fatta di passaggi semplici ma allo stesso tempo seguiti alla lettera, con scrupolo, passione e dedizione. È questo quello che avviene alla cantina “Alois Lageder”, dove il risultato finale di tutto l’impegno è dato da etichette del calibro del “Lindemburg”, Lagrein dell’Alto Adige di cui rischierete di innamorarvi perdutamente. Un rosso determinato e deciso da un lato, poi allo stesso tempo anche elegante e ricercato. È un Lagrein gentiluomo: è un Lagrein “d’altri tempi”.
Note di degustazione: Al calice regala un bel rosso rubino, leggermente granato all’unghia. Mature e sotto spirito sono le note di frutta rossa al naso, seguite poi da spezie e da richiami al cioccolato fondente e al cuoio. Consistente il corpo, energico ma ben lavorato nella trama tannica, di lunga persistenza.
Abbinamenti: Da sposare alla selvaggina o alle carni rosse, è ottimo con la tagliata di cervo.
Nome | Alois Lageder Lindenburg Lagrein 2020 |
Tipologia | Rosso biologico fermo |
Classificazione |
IGT Mitterberg
|
Anno | 2020 |
Formato | 0,75 l Standard |
Grado alcolico | 12,50% in volume |
Vitigni | 100% Lagrein |
Nazione |
Italia
|
Regione | Trentino Alto Adige |
Ubicazione | Magre' (BZ) |
Clima | Altitudine: 280 m. s.l.m. |
Composizione del terreno | Terreno alluvionale ai margini del fiume Talvera. |
Resa per ettaro | 68 hl |
Vinificazione | Fermentazione spontanea. |
Affinamento | Maturazione in botti grandi di legno per diversi mesi. |
Produzione annata | 6.667 bottiglie |
Allergeni | Contiene solfiti |
Abbinamento | Carni rosse, selvaggina e formaggi. |
Altro | Il vitigno Lagrein è noto da più di seicento anni, nel maso Lindenburg gli impianti furono rinnovati negli anni Cinquanta del secolo scorso. Abbiamo scelto di conservare la forma di allevamento a pergola, che da un lato garantisce più ombra ai grappoli e ai terreni profondi e sabbiosi - assai importante nei mesi estivi quando Bolzano è una delle città più torride d’Italia – e dall´altro caratterizza lo stile di questo vino. La sua corposità non ne pregiudica le note fruttate e l’eleganza. Il risultato è un vino dal profilo chiaro e preciso, e adatto a lunghi invecchiamenti. |