
Il territorio di Menfi, grazie alle sue caratteristiche uniche, ha saputo accogliere nel tempo un grande numero di varietà molto diverse tra di loro. Vitigni a bacca rossa e a bacca bianca che hanno trovato in questa zona le condizioni ideali per una perfetta maturazione, da cui Mandrarossa riesce a produrre vini di grande personalità ed eleganza. Il grecanico per esempio predilige terreni costieri caratterizzati da sabbia e da dune, la vicinanza al mare gli conferisce infatti profumi, freschezza e sapidità. È così che nasce il Grecanico Dorato, affascinante bianco dannata frutto di una vinificazione in sole vasche di acciaio, perfetto compagno per una bella serata tra amici.
Note di degustazione: Giallo paglierino con vividi riflessi verdognoli. Al naso esprime un profumo fresco con delicati richiami di zagara e agrumi, limoni e cedri, misti a una leggera percezione di timo. Al palato è leggero, fresco e sapido come la brezza che arriva dal mare.
Abbinamenti: Ottimo come aperitivo, si abbina a formaggi freschi, tabulè di verdure, carni bianche arrosto, petto d'oca, carpacci di carne su letto di rucola e grana, antipasti di pesce.
Nome | Mandrarossa Grecanico Dorato 2022 Doc Sicilia |
Tipologia | Bianco fermo |
Classificazione | DOC Sicilia |
Anno | 2022 |
Formato | 0,75 l Standard |
Grado alcolico | 12,00% in volume |
Vitigni | 100% Grecanico |
Nazione |
Italia
|
Regione | Sicilia |
Ubicazione | Menfi |
Composizione del terreno | Vulcanico |
Sistema di allevamento | Vigneti allevati a controspalliera e potati a cordone speronato. |
N. piante per ettaro | 4350 |
Resa per ettaro | 7500 kg. |
Vendemmia | Seconda metà di Settembre. |
Temperatura di fermentazione | 12-15 °C |
Periodo di fermentazione | Circa 25-30 giorni. |
Vinificazione | Dopo essere state diraspate, le uve vengono pigiate e pressate con presse soffici e solo la primissima frazione di mosto viene recuperata per la fermentazione. Il mosto così ottenuto viene aggiunto di lieviti selezionati e posto ad una lunga fermentazione, circa 25-30 giorni, a temperatura di circa 12-15 °C. |
Affinamento | Finita la fermentazione, il vino, non privato delle fecce più leggere, viene posto ad affinare in silos di acciaio per 13-15 mesi a temperatura di circa 14 °C. |
Produzione annata | 6.000 bottiglie |
Allergeni | Contiene solfiti |
Abbinamento | Ottimo in abbinamento alle preparazioni a base di pesce, si sposa molto bene con i crostacei e i molluschi. |