Spuma cremosa con perlage fine e persistente. Giallo paglierino arricchito di riflessi dorati. Il profumo è intenso e complesso, con note floreali e di albicocca appassita e pesca gialla che donano notevole ampiezza al prodotto. Si presenta pieno e complesso, dotato di vibrante personalità nella quale spiccano struttura e fragranza.
Nome | Antinori Marchese Antinori Blanc de Blanc Franciacorta |
Tipologia | Bianco spumante metodo classico brut |
Classificazione |
DOCG Franciacorta Brut
|
Formato | 0,75 l Standard |
Nazione |
Italia
|
Regione | Lombardia |
Vitigni | 100% Chardonnay |
Storia | La Tenuta Montenisa è situata nel cuore della Franciacorta, intorno al Borgo di Calino, vicino al lago d’Iseo. Nel 1158, il borgo fu ceduto dal vescovo di Brescia ad una nobile famiglia locale e verso la fine del Ottocento Lavinia Calini, che sposò Gaetano Maggi, ereditò la proprietà che rimarrà sempre parte del patrimonio della nobile famiglia bresciana. Nel 1999 le famiglie dei Marchesi Antinori e dei Conti Maggi si sono accordate sulla gestione delle terre circostanti la villa padronale, con l’obiettivo di produrre da questi nobili vigneti un grande Franciacorta. |
Ubicazione | Cazzago S. Martino (BS) |
Vinificazione | I grappoli interi di Chardonnay sono stati direttamente sottoposti ad una soffice pressatura. Il mosto ‘fiore’, cioè quello ottenuto dalla prima spremitura, è stato sottoposto alla prima fermentazione alcolica che è avvenuta in parte in serbatoi di acciaio inox ed in parte in barrique. Nella primavera dell’anno successivo il vino ha iniziato il secondo processo di fermentazione in bottiglia e successivo contatto con i lieviti, per un periodo di almeno 30 mesi. ll remuage è stato effettuato manualmente Per l’espressione delle sue naturali note fragranti, il dégorgement è stato effettuato senza dosaggio”. |
Affinamento | Dopo il dégorgement le bottiglie hanno riposato per almeno tre mesi prima della loro introduzione sul mercato. |
Grado alcolico | 12,50% in volume |