
Molto piacevole questo Vigneti delle Dolomiti IGT "Pietragrande" della Tenuta Margon che rappresenta perfettamente il territorio trentino da cui proviene, con quegli aromi di fiori d’altura, quel tratto sapido e diretto al sorso, tipico di un vino di montagna prodotto a base chardonnay e sauvignon blanc, estremamente rappresentativo, quasi didattico. Un vino che fermenta in acciaio, mantenendo integri i varietali dei vitigni, che può accompagnare un aperitivo con gli amici, o – dopo il primo accattivante sorso – sceglierlo a tutto pasto.
Note di degustazione: Giallo paglierino. Naso fruttato di mela, pera, agrumi, pesca bianca, su base floreale e delicatamente minerale. Il sorso è piacevole, con richiami sapidi e finale morbido.
Abbinamenti: Ideale come antipasto, accompagna degnamente una cena a base di verdure e piatti di mare.
Nome | Lunelli Vigneti delle Dolomiti 2022 Igt Pietragrande |
Tipologia | Bianco fermo semi-aromatico |
Classificazione |
Vigneti delle Dolomiti IGT
|
Anno | 2022 |
Formato | 0,75 l Standard |
Grado alcolico | 12,00% in volume |
Vitigni | chardonnay 80%, sauvignon, incrocio manzoni e pinot bianco 20% |
Nazione |
Italia
|
Regione | Trentino Alto Adige |
Ubicazione | Villa Margon, situata alla destra dell’Adige a sud - ovest di Trento, in una tenuta di proprietà della famiglia Lunelli |
Composizione del terreno | A scheletro prevalente, tendenzialmente sabbioso. |
Sistema di allevamento | Pergola semplice trentina. |
N. piante per ettaro | 4000 |
Resa per ettaro | 60 hl |
Vinificazione | Fermentazione a temperatura controllata in recipienti di acciaio inox con l’uso di lieviti selezionati, in parte in carati di rovere. |
Affinamento | Parte in acciaio e parte in legno di diverse dimensioni per 10-12 mesi, poi in bottiglia per almeno 8-10 mesi. |
Produzione annata | 43.000 bottiglie |
Allergeni | Contiene solfiti |