Fondata nel 1987 da una famiglia di viticoltori, ha fatto dell’innovazione tecnologica e dell’assetto. Nella sua evoluzione Astoria ha cercato di diversificarsi dalle altre cantine tramite la creazione di etichette e bottiglie molto sofisticate. Linee sfaccettate e particolari si accostano bene ai prodotti, donando un’analisi sensoriale che parte dalla vista e culmina in armonia con l’olfatto e il gusto. La vendemmia delle uve avviene manualmente tra settembre e ottobre nelle prime e più fredde ore della notte, nel momento di massimo equilibrio chimico/organolettico. Una volta arrivate in cantina le uve vengono pressate sofficemente e avviene la decantazione statico del mosto. La fermentazione primaria avviene in recipienti di acciaio a temperatura controllata di 18/19°C con lieviti autoctoni. Il vino nuovo che ne scaturisce viene mantenuto sulle fecce nobili per un mese per trattenere maggior aroma e poi reso limpido prima di essere travasato in autoclave per la presa di spuma. La spumantizzazione in metodo Charmat dura circa 25/30 giorni a 16/18°C. Prima di essere imbottigliato il vino affina sugli stessi lieviti della rifermentazione per qualche giorno e successivamente viene aggiunto il dosaggio per completare questo prosecco Dry dal carattere fruttato e gradevolmente acidulo.
Note di degustazione: Perlage a grana sottilissima, continuo. Colore giallo paglierino tenue, lucido. Profumo intenso, fragrante, ricco, molto tipico. Sapore pieno, fruttato, armonico, unico.
Abbinamenti: Antipasti, Pesce, Crostacei, Formaggi, Dolci.
Nome | Astoria Valdobbiadene Cartizze Arzanà Dry |
Tipologia | Bianco spumante metodo charmat dry |
Classificazione | DOCG Conegliano Valdobbiadene Superiore di Cartizze |
Formato | 0,75 l Standard |
Grado alcolico | 11,50% in volume |
Vitigni | 100% Glera |
Nazione |
Italia
|
Regione | Veneto |
Ubicazione | Refrontolo (TV) |
Sistema di allevamento | Sylvoz |
N. piante per ettaro | 3000/4000 ceppi per ettaro. |
Resa per ettaro | 110/120 q.li per ettaro. |
Vendemmia | La vendemmia avviene manualmente in settembre/ ottobre con le uve al massimo equilibrio chimico/ organolettico a cui fanno seguito la pressatura soffice e la decantazione statica del mosto. |
Temperatura di fermentazione | 18-19 °C |
Vinificazione | La sua fermentazione primaria avviene in recipienti di acciaio a 18/19°C con lieviti selezionati e, dopo averlo reso limpido, trasferito in autoclave per la presa di spuma. |
Affinamento | La sua durata è di 20/25 giorni a cui fa seguito un periodo di circa 10 giorni di permanenza sui lieviti. Una volta imbottigliato si lascia riposare per 4/6 settimane prima del commercio. |
Acidità totale | 6,50 gr/L |
Zuccheri residui | 22,00 gr/L |
Produzione annata | 50.000 bottiglie |
Allergeni | Contiene solfiti |