
Il Torcicoda Primitivo è prodotto da Tormaresca, l’azienda che porta il nome e rappresenta Antinori nel sud Italia. Fondata nel 1998 è costituita da 2 tenute: Bocca di Lupo, situata nella murgia Barese e Masseria Maime, situata nel cuore pulsante della puglia, il Salento. L’obiettivo di Antinori è proprio quello di valorizzare il terroir pugliese, che pur essendo stato a lungo tra i principali produttori di uva da vino della penisola, non ha mai saputo esprimere al meglio la propria identità. Coltivando solo vitigni autoctoni in armonia e coesione con il territorio, negli ultimi anni l’azienda sta contribuendo al rinascimento enologico della regione.
Prodotto nella tenuta Masseria Maime, il Tormaresca Torcicoda Primitivo, è il risultato delle attenzioni ai particolari, l’entusiasmo e la passione. Questo rosso intenso è ottenuto unicamente da uve Primitivo che vengono selezionate e raccolte appena surmature e successivamente pigiate. Il mosto viene poi fatto macerare con rimontaggi delicati e delèstage per 13 giorni in serbatoi di acciaio inox. Fermentato a una temperatura controllata non superiore ai 27°C, viene trasferito in barriques di rovere francese e ungherese per la malolattica. Dopo un affinamento di 10 mesi in barriques matura per altri 6 mesi in bottiglia prima di poter essere venduto. Il termine “Torcicoda” deriva per un verso da uno degli strumenti utilizzato per la cura dei cavalli, dall’altro per la natura rigogliosa dei tralci e delle foglie di questo vitigno, detto anche “delle 3 vendemmie” per la fertilità. Rosso rubino intenso con leggere sfumature violacee. Note di frutta rossa come amarena e mora di rovo seguite da un delicato sentore di vaniglia e liquirizia. Ingresso morbido e ampio, bilanciato da una piacevole freschezza e da un retrogusto fruttato.
Nome | Tormaresca Torcicoda Primitivo 2020 |
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione |
IGT Salento
|
Anno | 2020 |
Formato | 0,75 l Standard |
Nazione |
Italia
|
Regione | Puglia |
Vitigni | 100% Primitivo |
Ubicazione | Minervino (LE) |
Sistema di allevamento | Alberello, a cordone speronato. |
Temperatura di fermentazione | Non superiore a 27 °C |
Periodo di fermentazione | Circa 13 giorni. |
Vinificazione | Le uve sono state raccolte leggermente surmature. Dopo la pigiatura, il mosto è stato trasferito in serbatoi di acciaio inox dove si è svolta la fermentazione alcolica ad una temperatura non superiore a 27 °C; la macerazione, gestita con rimontaggi e délestage, è stata protratta per circa 13 giorni. |
Affinamento | Dopo la svinatura il vino è stato trasferito in barriques di rovere francese ed ungherese, dove ha avuto luogo la ermentazione malolattica ed ha affinato per circa 10 mesi. É seguito un ulteriore periodo di 8 mesi in bottiglia prima dell’immissione sul mercato. |
Grado alcolico | 15,00% in volume |
Produzione annata | 220.000 bottiglie |