
Intenso, fresco e unico, tanto nei profumi quanto nella bevuta: è il Nero d’Avola di Sicilia “Terre del Sommacco”, prodotto dalla cantina Mandrarossa. Dopo la vendemmia, la fermentazione avviene in botti di cemento “tulip”, dove il vino riposa per otto mesi, prima di essere invecchiato per altri 19 mesi in gradi botti di rovere francese non tostato. Il risultato è dato da un rosso di carattere, ricco di succosi frutti maturi, poi attraversato da una gradevolissima freschezza. È un Nero d’Avola davvero eccellente.
Note di degustazione: Rosso rubino il colore al calice. Il naso è profondamente fruttato, contraddistinto da note mature di ciliegia e di mora, con richiami floreali alla viola a fare da contorno. Lo stesso frutto del naso ritorna durante la bevuta, per un sorso morbido e delicatamente tannico, gradevolmente fresco in chiusura.
Abbinamenti: Ideale per accompagnare le portate a base di carne, è ottimo insieme con il maialino arrosto.
Nome | Mandrarossa Nero d'Avola Terre del Sommacco 2019 |
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | DOC Sicilia Rosso |
Anno | 2019 |
Formato | 0,75 l Standard |
Grado alcolico | 14,00% in volume |
Vitigni | 100% Nero d'Avola |
Nazione |
Italia
|
Regione | Sicilia |
Ubicazione | Menfi, coste sud occidentali della Sicilia |
Clima | Altitudine: 310 m. Esposizione dei vigneti a Sud-Ovest. |
Composizione del terreno | Suoli calcarei. |
Sistema di allevamento | Vigneti allevati a controspalliera e potati a Guyot (metodo conservativo). |
N. piante per ettaro | 4000 |
Vendemmia | Prima settimana di Settembre. |
Temperatura di fermentazione | 22-25 °C |
Vinificazione | Macerazione e fermentazione per 6/8 giorni a 22-25 °C. |
Affinamento | La maturazione avviene per 8 mesi in tulipe di cemento, 19 mesi in botti grandi. Affinamento minimo 8 mesi in bottiglia. |
Allergeni | Contiene solfiti |
Abbinamento | Brasato al vino rosso, arrosto di tacchino ripieno, filetto alla griglia. |