E’ l’interpretazione più attuale del Soave Bertani, un vino che storicamente è stato presente sulle tavole più prestigiose di tutto il mondo. Il Sereole è un Soave dalla personalità esuberante ed inconfondibile. E’ prodotto esclusivamente con uve Gargànega, la più elegante uva bianca autoctona veronese coltivata nel Vigneto Sereole, vero e proprio cru posto sulla collina tra Soave e Monteforte d’Alpone. La vendemmia, leggermente tardiva, unitamente alla fermentazione del mosto in grandi tini di rovere, aggiunge freschezza e sapidità che ben si sposano con un leggero affinamento in legno, per donare al vino morbidezza e complessità.
Note di degustazione: Giallo paglierino con riflessi dorati. Bouquet floreale con note di sambuco e pera, evolve in profumi più dolci di frutta a pasta gialla come albicocca, ananas e melone. Morbido al palato, equilibrato con note sapide che ne esaltano la struttura.
Abbinamenti: Fresco e morbido, il Soave "Sereole" di Bertani ben si abbina a primi piatti vegetariani come una vellutata di zucca. Ottimo aperitivo.
Nome | Bertani Soave Sereole 2022 |
Tipologia | Bianco fermo |
Classificazione |
DOC Soave
|
Anno | 2022 |
Formato | 0,75 l Standard |
Grado alcolico | 13.00% |
Nazione |
Italia
|
Regione | Veneto |
Vitigni | 100% Garganega |
Ubicazione | Grezzana (VR) |
Composizione del terreno | Il terreno, franco argilloso con buona presenza di sostanza organica arricchisce ed esalta le tipiche note varietali di questo vitigno. |
Sistema di allevamento | Pergola veronese, Spalliera. |
N. piante per ettaro | 3.000 - 5.000 |
Vendemmia | La raccolta manuale delle uve avviene a metà ottobre, quando le stesse sono ben mature e ricche di sostanze aromatiche. |
Temperatura di fermentazione | 16 °C |
Vinificazione | Alla diraspatura segue una pigiatura soffice con parziale contatto delle bucce a freddo, a temperatura di 7 °C cui segue la fermentazione a temperatura controllata di circa 16 °C in tini di rovere francese da 75 hl. |
Affinamento | La maturazione avviene sui lieviti di fine fermentazione sempre nei grandi tini di legno, per circa sei mesi. Affinamento in bottiglia di almeno tre mesi. |
Grado alcolico | 12,00% in volume |
Produzione annata | 100.000 bottiglie |
Abbinamento | Soave di superiore equilibrio e personalità, il Sereole si abbina piacevolmente agli antipasti, alle zuppe e alle carni bianche. |