Fedele espressione del proprio territorio come pochi altri, è dal villaggio di Santa Maddalena che proviene questo rosso della cantina Colterenzio, ottenuto da uve di schiava arricchite da una piccola percentuale di lagrein. Freschezza e fragranza si uniscono a una bella eleganza fruttata, per cui linsieme è dato da un vino che mantiene una finezza degna delle migliori etichette dellAlto Adige. Dopo quattro mesi di riposo in vasche di cemento nasce un rosso che potrà essere stappato per le più diverse occasioni, e che è da provare con il pesce, accostandolo a quei piatti con cui un bianco non potrebbe reggere labbinamento. Provatelo con dei tagliolini alla bottarga di tonno e rucola, oppure su una zuppa di crostacei al pomodoro: ne rimarrete stupiti.
Note di degustazione: Si presenta di un bel rosso rubino brillante allocchio. Sentori floreali e di frutti a bacca rossa aprono lolfattiva, che lascia ricordare in particolare violetta e amarena. Elegante allassaggio, risulta essere di medio corpo, fresco ed equilibrato, gradevolmente ammandorlato in chiusura.
Abbinamenti: Versatile ed eclettico, è ottimo per accompagnare la pasta con il sugo di finferli.
Nome | Colterenzio Santa Maddalena 2022 |
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | DOC Alto Adige |
Anno | 2022 |
Formato | 0,75 l Standard |
Grado alcolico | 12,50% in volume |
Vitigni | schiava 95%, lagrein 5% |
Nazione |
Italia
|
Regione | Trentino Alto Adige |
Ubicazione | Cornaiano (BZ) |
Clima | Pendii esposti a ovest a 400 – 500 m. s.l.m. |
Composizione del terreno | Terreni argillosi e depositi morenici di ghiaia porfirica. |
Sistema di allevamento | Vecchi impianti a pergola e più recenti a spalliera. |
Resa per ettaro | 52 hl |
Temperatura di fermentazione | 25 °C |
Vinificazione | Tradizionale vinificazione sulle bucce in acciaio a 25 °C con delicato rimescolamento del cappelo per l’estrazione del colore. |
Affinamento | Malolattica e successivo affinamento per almeno 6 mesi in vasche di cemento e grandi botti di legno. |
Acidità totale | 5,30 gr/L |
Zuccheri residui | 3,70 gr/L |
Allergeni | Contiene solfiti |
Abbinamento | Antipasti leggeri, carni di vitello e pollame, anatra e fagiano, e saporiti piatti di pesce. |