Il Pinot Grigio è coltivato in Trentino, da decenni. Nei vigneti pedecollinari e di fondovalle – oggi convertiti a viticoltura biologica – di Lavis e Gardolo, sui terreni franco-sabbiosi originatisi dai depositi del torrente Avisio e dai sedimenti alluvionali del fiume Adige, il Pinot Grigio trova il substrato ideale.
Note di degustazione: Giallo dorato intenso. Profumo caldo ed invitante, ricco di frutta matura e miele. In bocca spicca la ricca mineralità, con un retrogusto lungo e fruttato.
Abbinamenti: Pesce, Crostacei, Formaggi, Pesce magro.
Nome | La Vis Pinot Grigio Trentino 2022 |
Tipologia | Bianco fermo |
Classificazione | DOC Trentino Pinot Grigio |
Anno | 2022 |
Formato | 0,75 l Standard |
Grado alcolico | 12,50% in volume |
Vitigni | 100% Pinot Grigio |
Nazione |
Italia
|
Regione | Trentino Alto Adige |
Ubicazione | Comuni di Lavis e Trento |
Clima | Altitudine: 270 m. s.l.m. Esposizione: Ovest, Sud-Ovest. |
Composizione del terreno | Franco-sabbioso sciolto, mediamente scheletrico, originatosi da depositi fluviali ed alluvionali. |
Sistema di allevamento | Guyot, pergola semplice e pergola doppia. |
N. piante per ettaro | 4500 |
Vendemmia | Raccolta manuale nella seconda decade di Settembre. |
Vinificazione | Pressatura soffice, decantazione statica del mosto, fermentazione a temperatura controllata in serbatoio d’acciaio inox. |
Affinamento | Affinamento sulle lisi per 5/6 mesi circa, prima dell’imbottigliamento. |
Allergeni | Contiene solfiti |
Abbinamento | Ottimo con crudo di mare, pesce spada alla griglia e latticini freschi. |