R
Rob Top wijn krachtig zacht rond en vol!
Palazzo della Torre IGT è un vino rosso fermo caratteristico del Veneto, in particolare della zona della Valpolicella, tra la provincia di Verona e il lago di Garda, e protetta a nord dai monti Lessini. Le origini di produzione del vino in questa zona risalgono già dall'antichità, essendo stata da sempre zona di vigneti, come si può dedurre anche dal suo nome che in latino significa "valle dalle molte cantine".
Per ottenere il risultato finale caratteristico di questo particolare vino rosso viene utilizzata la tecnica della rifermentazione, sono quindi necessari due processi di vinificazione, uno effettuato alla prima vendemmia e che prevede l'appassimento delle uve, un secondo che avviene a distanza di un mese e in cui le uve vengono subito sottoposte a fermentazione.
Note di degustazione: di colore rosso rubino con sfumature violacee. Sentori di uva passa, cui fanno eco sofisticate note di vaniglia, pepe nero, chiodi di garofano e cannella. Vellutato, i tannini sono soffici e il finale è lungo e persistente.
Abbinamenti: si abbina facilmente a numerosi piatti della cucina italiana fra cui spiccano i risotti, eccellenti quelli con lo zafferano, i funghi porcini ed il battuto di maiale; paste classiche, come l’Amatriciana e la Carbonara, pasticcio di lasagne e gnocchi al gorgonzola e noci; carni grigliate e arrosti Perfetto anche con salumi stagionati.
Nome | Allegrini Palazzo della Torre 2020 |
Tipologia | Vino rosso fermo |
Classificazione |
IGT Veronese
|
Anno | 2020 |
Formato | 0,75 l Standard |
Nazione |
Italia
|
Regione | Veneto |
Vitigni | 40% Corvina, 25% Rondinella, 5% Sangiovese, 30% Corvinone |
Ubicazione | Fumane di Valpolicella (VR) |
Clima | Altitudine: 240 m. s.l.m. Esposizione: Est/Sud-Est. |
Composizione del terreno | Molto vario, per lo più argilloso, calcareo e ricco di scheletro. |
Sistema di allevamento | Guyot, Pergola. |
N. piante per ettaro | 3000 |
Temperatura di fermentazione | 1° fermentazione 25/29°C, 2° fermentazione 8/22 °C. |
Periodo di fermentazione | 1° fermentazione 10 giorni, 2° fermentazione 15 giorni circa. |
Vinificazione | Pigiatura e diraspatura delle uve fresche effettuata a settembre, pigiatura e diraspatura delle uve passite effettuata nella seconda quindicina di dicembre Fermentazione: In acciaio inox a temperatura controllata. |
Affinamento | Fermentazione malolattica: naturalmente svolta a metà aprile in barrique. : Maturazione in barriques di rovere francese di secondo passaggio per 15 mesi, massa per 2 mesi e affinamento in bottiglia per 7 mesi. |
Grado alcolico | 13,50% in volume |
Acidità totale | 5,50 gr/L |
PH | 3,50 |
Zuccheri residui | 3,80 gr/L |
Estratto secco | 30,60 gr/L |
Produzione annata | 500.000 bottiglie |
Solfiti | Contiene solfiti |
Altro | È uno dei vini che ha reso celebre la produzione Allegrini in tutto il mondo. La vigna circonda Villa Della Torre, splendida dimora rinascimentale di proprietà della famiglia, e dà vita ad un rosso di buon corpo capace di invecchiare per almeno un decennio. La composizione delle uve fa riferimento alle storiche Corvina, Corvinone e Rondinella cui si aggiunge una piccola percentuale di Sangiovese. Una parte selezionata del Corvinone raccolto viene appassito fino al mese di dicembre, per poi fondersi con la base vinificata da uve fresche. Il risultato è un rosso vellutato e armonioso dove il frutto si manifesta maturo e polposo. |
Spediamo i nostri prodotti in tutta Italia tramite corriere espresso. Le consegne in Italia avvengono entro 48 ore lavorative* dal momento della conferma ordine, dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 18:00. Riceverai una mail ad acquisto avvenuto e pagamento ricevuto che ti informerà sulla data di prevista consegna. Riceverai una mail appena i prodotti da te ordinati partiranno dai nostri magazzini e attraverso un link potrai seguire il tracciamento del tuo pacco e sapere in ogni momento dove sono i tuoi prodotti. La spedizione è GRATUITA in tutta Italia per ordini a partire da 99€ e in Europa a partire da 199€*. Maggiori informazioni
PAGAMENTI: Tutte le transazioni effettuate su www.vinolog24.com sono assolutamente sicure e crittografate secondo i più rigidi standard internazionali e protetti da certificato SSL.
Accettiamo i seguenti metodi di pagamento:
CARTE DI CREDITO/DEBITO E PREPAGATE: i pagamenti con carta non prevedono nessuna commissione. Puoi pagare con qualsiasi carta del circuito Visa, Mastercard, American Express, anche Postepay o altre carte prepagate.
PAGAMENTO RATEALE con KLARNA: paga in 3 rate senza interessi. Maggiori informazioni
BONIFICO BANCARIO: puoi pagare con bonifico bancario. Il tuo ordine verrà spedito il giorno lavorativo successivo alla ricezione del tuo bonifico.
RICEVUTA o FATTURA: Puoi scaricare la ricevuta dalla mail di conferma ordine o accedendo al tuo account in qualunque momento.
Puoi intestare la fattura ad aziende o partite IVA durante l’acquisto, inserendo i dati di fatturazione.
Su tutti gli acquisti fatti da clienti privati su www.vinolog24.com è garantito il diritto di recesso (secondo quanto stabilito dal decreto legislativo 206/2005 e 21/2014) entro 30 giorni dalla ricezione dell’ordine inviando una comunicazione e nei successivi 30 giorni deve rendere la merce. Invia una mail a info@vinolog24.com in cui dichiari di voler restituire i prodotti acquistati, indicando il tuo nome e il relativo numero d’ordine. La merce dovrà essere rispedita intatta, non danneggiata, nelle stesse identiche condizioni in cui è stata consegnata dal corriere. Puoi rispedire la merce in qualsiasi modo e il costo della spedizione sarà a tuo carico. Ti consigliamo di utilizzare lo stesso imballo in cui ti è stata consegnata per evitare rotture. Spedisci al seguente indirizzo: Vinolog24.com C.so G. Mameli, 209 - 28921 Verbania (VB), indicando il numero dell’ordine. Al ricevimento della merce, effettueremo il rimborso entro 14 giorni attraverso il metodo di pagamento che preferisci (bonifico bancario, accredito su carta di credito o conto corrente) nel caso in cui la merce sia intatta, non ci siano etichette rovinate o altri danni.