Unico vitigno autoctono trentino a bacca bianca, la Nosiola, trova sulle colline di Pressano e della Valle di Cembra, il suo luogo di elezione. Nella zona storica di produzione, sui terreni marnosi di Pressano, la Nosiola assume dei connotati singolari di aromaticità e struttura.
Note di degustazione: Giallo paglierino tenue, dai riflessi verde pastello. Sentori floreali di petali di rosa, litchi e gelsomino, con una curiosa nota di nocciole. Al palato, il vino è pieno e persistente, dalla corretta acidità.
Abbinamenti: Pesce, Crostacei, Formaggi.
Nome | Lavis Nosiola Vigneti delle Dolomiti 2022 |
Tipologia | Bianco fermo |
Classificazione | IGT Vigneti delle Dolomiti |
Anno | 2022 |
Formato | 0,75 l Standard |
Grado alcolico | 12,00% in volume |
Vitigni | 100% Nosiola |
Nazione |
Italia
|
Regione | Trentino Alto Adige |
Ubicazione | Lavis, Pressano, Sorni, bassa Valle di Cembra |
Clima | Altitudine: 400 m. s.l.m. Esposizione: Sud, Sud-Ovest. |
Composizione del terreno | Sia di natura siltosa, mediamente profondo e fertile, sia di natura porfirica sciolto, poco profondo. |
Sistema di allevamento | Pergola semplice trentina. |
N. piante per ettaro | 4500 |
Vendemmia | Raccolta manuale nella prima decade di Ottobre. |
Vinificazione | Pressatura soffice in atmosfera inerte, decantazione statica dei mosti, fermentazione a temperatura controllata in serbatoi d’acciaio inox. |
Affinamento | Affinamento sulle lisi per 5/6 mesi circa, prima dell’imbottigliamento. |
Allergeni | Contiene solfiti |