
Esprime grande versatilità e grande eleganza allo stesso tempo, proponendo un sorso interpretato in una veste insolita, che vede il principe dei vitigni a bacca nera del meridione (l’aglianico) lavorato con una vinificazione in bianco: tutto questo è il “neroametà”, Bianco di Campania prodotto dalla cantina “Mastroberardino” per l’appunto con uve di aglianico in purezza.
È un Bianco sorprendentemente eclettico negli accostamenti a tavola, capace di offrire una bevuta tanto insolita quanto gradevole. Da scegliere per accompagnare le zuppe di legumi, è un Aglianico Bianco davvero intrigante.
Note di degustazione: Giallo paglierino chiaro il colore, con leggeri riflessi grigi e ramati al calice. Al naso propone un bel bouquet, composto in particolare da sentori olfattivi di mughetto e di agrumi. L’assaggio è fragrante e fresco, di buon corpo, minerale e persistente.
Abbinamenti: Incontra vari accostamenti gastronomici. È ottimo con le zuppa di fagioli.
Nome | Aglianico 2019 Nero a Metà Igt |
Tipologia | Bianco fermo |
Classificazione |
IGT Campania
|
Anno | 2019 |
Formato | 0,75 l Standard |
Grado alcolico | 13,50% in volume |
Vitigni | 100% Aglianico |
Nazione |
Italia
|
Regione | Campania |
Storia | Frutto della vinificazione in bianco dell’Aglianico, riporta alla luce un antico progetto di famiglia che pone enfasi sulle doti di grande versatilità di questo nobile e antico vitigno. Neroametà rappresenta un omaggio all’origine varietale della nera uva Aglianico che si esprime con suadente eleganza quando vinificata in bianco. È altresì un tributo alle nostre origini territoriali e culturali, alle armonie e ai contrasti della nostra terra |
Ubicazione | Mirabella Eclano (AV) |
Clima | Altitudine media: 450 m. s.l.m. Mirabella Eclano con esposizione a Sud-Ovest. |
Composizione del terreno | Mirabella Eclano: terreno francosabbioso ben drenato. |
Sistema di allevamento | Spalliera con potatura a cordone speronato. |
N. piante per ettaro | 4000 |
Resa per ettaro | 50 q./Ha |
Vendemmia | Fine Ottobre, inizi Novembre. Raccolta manuale. |
Vinificazione | Vinificazione classica in rosso, lunga macerazione con le bucce a temperatura controllata. |
Affinamento | In barriques e fusti di rovere per circa 6 mesi. Almeno 6 mesi in bottiglia. |
Produzione annata | 150.000 bottiglie |
Allergeni | Contiene solfiti |
Abbinamento | Incontra vari accostamenti gastronomici. È ottimo con le zuppa di fagioli. |
I vini che ti consigliamo questa settimana
€296.90 | €385.50
€395.87/l
I più venduti
€13.20 | €17.90
€17.60/l
€10.90 | €15.50
€14.53/l
€10.70 | €13.50
€14.27/l
di nuovo in magazzino Feb 9