La Vis Muller Thurgau viene prodotto in Trentino e rientra nella denominazione DOC Trentino Muller-Thurgau. I vigneti sono situati tra i comuni di Giovo e Meano, in provincia di Trento. Qui le condizioni pedoclimatiche sono favorevoli allo sviluppo e alla buona vigoria del vitigno. Il suo primo impianto in zona risale alla metà del secolo scorso, scoprendo così, che predilige questa tipologia di habitat. I terreni presso la valle di Cembra e la collina di Meano sono di natura siltosa. La composizione mista a porfido li rende fertili e dotati di buon drenaggio. L'esposizione dei vigneti è a sud, sud-ovest e ovest ad un'altitudine che si aggira intorno ai 500 metri. La raccolta manuale delle uve avviene tramite selezione dei grappoli migliori in vigna. In genere, la vendemmia inizia durante la seconda decade di settembre. L'azienda La Vis si avvale delle più sofisticate tecniche di vinificazione al fine di tutelare al massimo le caratteristiche peculiari delle uve Muller-Thurgau. L'attenzione viene rivolta alla conservazione degli aromi e dei profumi caratteristici del vitigno. Per questo la pressatura soffice si svolge in condizioni di atmosfera inerte. Il fine è quello di evitare il contatto con l'ossigeno che potrebbe incidere negativamente sulle uve pigiate. Una volta superato questo processo, il mosto decanta in forma statica. La successiva fermentazione si svolge a temperatura controllata in serbatoi di acciaio inox. Il vino, viene lasciato poi riposare per circa 6 mesi prima dell'imbottigliamento e l'immissione in commercio.
Note di degustazione: Giallo paglierino brillante. Al naso si distinguono aromi fruttati di mela verde e litchi ed essenze floreali di mughetto e gelsomino. Al palato è ricco ed armonico, particolarmente sapido e di buona struttura.
Abbinamenti: Pesce, Crostacei, Formaggi.
Nome | La Vis Müller Thurgau 2022 |
Tipologia | Bianco fermo |
Classificazione | DOC Trentino Muller-thurgau |
Anno | 2022 |
Formato | 0,75 l Standard |
Grado alcolico | 12,50% in volume |
Vitigni | 100% Müller Thurgau |
Nazione |
Italia
|
Regione | Trentino Alto Adige |
Ubicazione | Comuni di Giovo e Meano (TN) |
Clima | Altitudine: 580 m. s.l.m. Esposizione: Sud, Sud-ovest. |
Composizione del terreno | Terreno sia di natura siltosa, mediamente profondo e fertile, sia di natura porfirica sciolto, poco profondo. |
Sistema di allevamento | Guyot e pergola semplice trentina. |
N. piante per ettaro | 5.000 |
Vendemmia | Raccolta manuale nella seconda decade di settembre, pressatura soffice in atmosfera inerte. |
Vinificazione | Decantazione statica del mosto, fermentazione a temperatura controllata in serbatoi d’acciaio inox. |
Affinamento | Sulle lisi per 5/6 mesi circa, prima dell’imbottigliamento. |
Allergeni | Contiene solfiti |
Altro | Il Müller Thurgau, arrivato in Trentino verso la metà del secolo scorso, ha trovato sui terreni porfirici della Valle di Cembra e della collina di Meano, “l’habitat” ideale. L’impiego di tecnologie all'avanguardia, che escludono il contatto con l’ossigeno in tutte le fasi del processo di vinificazione, permette di preservare la componente aromatica, elevando il valore di questa varietà. |