
Ah… questo sconosciuto… pensiamo di sapere tutto sul moscato ed invece non siamo che all’inizio. Sembra che una volta il moscato si consumasse dopo un periodo di invecchiamento in bottiglia che avveniva nelle cantine sotterranee. Allora ci siamo fatti tentare… Risultato? E’ vero! E’ davvero interessante stappare un buon Moscato d’Asti dopo 5/6 anni dal suo imbottigliamento !!!
Note di degustazione: Giallo paglierino. Intenso é tipicamente aromatico, dona sensazioni di mela golden, ananas e miele. Si presenta fresco e fragrante, anche grazie al giusto equilibrio tra dolcezza e acidità. Il fine sviluppo di anidride carbonica lo rende delicatamente cremoso e gli dona un finale persistente ed elegante.
Abbinamenti: formaggi, dolci.
Nome | Olim Bauda Moscato Asti Centive 2022 |
Tipologia | Bianco dolce naturale dolce aromatico |
Classificazione |
DOCG Moscato d'Asti
|
Anno | 2022 |
Formato | 0,75 l Standard |
Grado alcolico | 5,00% in volume |
Vitigni | 100% Moscato Bianco |
Nazione |
Italia
|
Regione | Piemonte |
Ubicazione | Incisa Scapaccino (AT) |
Vendemmia | La selezione delle uve si svolge tra la prima e la seconda settimana di Settembre. |
Vinificazione | Dopo una permanenza sulle bucce di pochissime ore a bassa temperatura, il mosto viene separato. Dopo una prima filtrazione il mosto fermenta a bassa temperatura in piccole autoclavi di acciaio inox. |
Affinamento | Durante la fermentazione avviene la presa di spuma. Per interrompere la fermentazione il mosto viene quindi raffreddato ulteriormente e microfiltrato per l’imbottigliamento, che avviene già entro Novembre a due mesi alla vendemmia. |
Produzione annata | 25.000 bottiglie |
Allergeni | Contiene solfiti |