Mille e una notte 2019 Sicilia Doc Magnum - Donnafugata

Donnafugata

€152.50 €197.90 Risparmia €45.40

Imposte incluseSpedizione calcolata al momento del pagamento. GRATUITA a partire da 69€ in tutta Italia.


€101.67 per l

Solo 2 rimasto!

Estimated Shipping Widget will be displayed here! (with custom color)

Vinolog24
Il palazzo illustrato sull’etichetta è quello dove si rifugiò la regina Maria Carolina in fuga da Napoli e fu la casa preferita dello scrittore Tomasi di Lampedusa a Santa Margherita Belice. Gabriella Anca Rallo – fondatrice di Donnafugata insieme al marito Giacomo – ne cattura l’immagine e la incastona in un cielo da “Mille e una Notte” pieno di stelle e ricco di promesse. Un omaggio al capolavoro passionale della letteratura orientale, capace di raccontare mille e una favola. Rosso rubino intenso. Ampio e profondo caratterizzato da note fruttate (mora e gelso) che si fondono con sentori balsamici (liquirizia) e speziati (noce moscata). Morbido ed avvolgente, e sorprende per la grande finezza del tannino. Chiude con una notevole lunghezza gustativa.

 

Nome Donnafugata Mille e una Notte 2019
Tipologia Rosso fermo
Classificazione
DOC Sicilia Rosso
Anno 2019
Formato 1,5 l magnum in cassa di legno
Nazione
Italia
Regione Sicilia
Vitigni Nero d'Avola, Syrah, Petit Verdot
Ubicazione Marsala (TP)
Clima Inverni miti; estati asciutte e ventilate con forti escursioni termiche tra il giorno e la notte. Altitudine: 200-600 m. s.l.m.
Composizione del terreno Suoli franco-argillosi a reazione sub-alcalina (pH da 7,5 a 7,9) ricchi in elementi nutritivi (potassio, magnesio, calcio, ferro, manganese, zinco) e calcare totale da 20 a 35%.
Sistema di allevamento Allevamento a controspalliera con potatura a cordone speronato.
N. piante per ettaro 4500-6000
Resa per ettaro 40-50 q.
Vendemmia Raccolta manuale in cassette con attenta selezione delle uve in vigna. La vendemmia delle uve destinate al Mille e una Notte è iniziata nella prima decade di settembre con il Nero d’Avola ed il Syrah, ed è proseguita nella seconda decade con la raccolta del Petit Verdot.
Vinificazione Alla ricezione in cantina, ulteriore scelta dei grappoli sul tavolo vibrante e successiva selezione degli acini grazie ad una diraspatrice di ultima generazione, in grado di scartare quelli verdi e surmaturi. Fermentazione in acciaio con macerazione sulle bucce per circa 14 giorni alla temperatura di 28-30 °C.
Affinamento 13-14 mesi in barriques di rovere francese nuove e almeno 20 mesi in bottiglia.
Grado alcolico 13,50% in volume
Solfiti Contiene solfiti
Abbinamento Ottimo con arrosti e brasati di carne, primi piatti con ragù e carré di agnello. Da provare su piatti saporiti di pesce stufato.

Customer Reviews

Be the first to write a review
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)

I vini che ti consigliamo questa settimana

I più venduti