
La prima etichetta, le grand vin secondo la classificazione bordolese, espressione massima del progetto italo-francese. Un vino che riesce a coniugare forza, intensità, eleganza, con tannini morbidi che lo rendono rotondo in bocca. Riuscito ai vertici massimi fin dalla prima vendemmia, quella del 2004. Un vino da grande competizione, secondo Christian Le Sommer, l'enologo di Les Domaines Baron de Rothschild-Lafite, che lo ha realizzato insieme ad Alessandro Cellai. Rosso rubino intenso e con riflessi granati. All’olfatto si presenta fruttato e con una bella speziatura. In bocca il gusto è profondo, ma vivace e di buon equilibrio. Un vino che riesce a coniugare forza, intensità, eleganza, con tannini morbidi che lo rendono rotondo in bocca.
Nome | Rocca di Frassinello Maremma Toscana Rosso 2017 |
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione |
DOC Maremma Toscana Rosso
|
Anno | 2017 |
Formato | 1,5 l Magnum in Cassa di Legno |
Nazione |
Italia
|
Regione | Toscana |
Vitigni | 20% Cabernet Sauvignon, 20% Merlot, 60% Sangiovese |
Ubicazione | Comune di produzione: Gavorrano (GR) |
Clima | Altimetria dei vigneti: 90 mt. s.l.m. |
Composizione del terreno | Medio impasto ricco di scheletro. |
Sistema di allevamento | Cordone speronato |
N. piante per ettaro | 5900 |
Resa per ettaro | 55 q. |
Vendemmia | Prima metà Settembre. |
Temperatura di fermentazione | 27 C° |
Periodo di fermentazione | 15 giorni. |
Vinificazione | Materiale vasche di fermentazione: acciaio a temperatura controllata. Vinificazione in acciaio. Fermentazione malolattica: svolta. |
Affinamento | In barriques di rivere Francese da 225 litri 80% nuove. 11 mesi di affinamento in bottiglia. |
Grado alcolico | 14,50% in volume |
Produzione annata | 25.000 bottiglie |