
«Maat è il bene e il suo valore è duraturo. Non è stata disturbata sin dal giorno del Suo Creatore, mentre chi trasgredisce le sue disposizioni è punito. Come un cammino, si trova anche di fronte a chi non sa nulla. Il misfatto non si è spinto fino alla sua porta. È pur vero che il male può portare ricchezza, ma la forza della verità è ciò che dura.» È questa la storia costruita attorno a un vino profondo, strutturato e importante come il Maat Aglianico DOC. Caratterizzato da un colore rosso vivo e intenso, è un vino che, attraverso la sua struttura imponente vuole risaltare la figura della donna in tutta la sua forza interiore. La stessa forza della dea Maat dell’antico Egitto, il cui significato racchiude i concetti etici di verità, rettitudine morale, giustizia ed equilibrio.
Nome |
MAAT IRPINIA AGLIANICO DOC |
---|---|
Denominazione |
Denominazione di origine controllata |
Regione |
Campania |
Uvaggio |
Aglianico vinificato in bianco |
Sistema di allevamento |
Controspalliera allevata a cordone speronato |
Composizione del terreno |
Terreni di alta collina di origine vulcanica ricchi di ceneri e minerali |
Epoca di vendemmia |
Fine Ottobre, inizio Novembre |
Vinificazione |
Pre macerazione a freddo, macerazione con rimontaggi continui e follature per circa 20 giorni; fermentazione con lieviti selezionati, malolattica svolta |
Affinamento |
Affinamento in barrique di rovere francese da 2.25 hl per 14 mesi |
Gradazione alcolica |
14 % vol |
Abbinamenti |
Il vino si abbina a carni grigliate, formaggi erborinati duri e semi duri |
Temperatura di servizio |
15 -18° C |
Caratteristiche Organolettiche |
Colore rosso rubino con nuance bluastre, con note speziate e ciliegine, tipico gusto della ciliegia maiatica di Taurasi. Al palato è ben strutturato ed equilibrato, con note di prugna matura e chicchi di caffè tostati |