Il Lagrein, presente da più di 70 anni nelle nostre valli, si è ormai naturalizzato in Trentino, proveniente dal vicino Alto Adige. Nello specifico il Lagrein La Vis viene prodotto sulla colline del comune di Lavis, sui versanti più caldi e meglio esposti al sole caratterizzati da sedimenti argillosi e sabbiosi, profondi e mediamente fertili.
Note di degustazione: Rubino dai riflessi violacei. Frutti selvatici e sensazioni balsamiche, si fondono a ricordi di viola ed humus. Bocca fresca, dal tannino vibrante.
Abbinamenti: Carne, Formaggi, Maiale.
Nome | La Vis Lagrein 2022 |
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | DOC Trentino Lagrein |
Anno | 2022 |
Formato | 0,75 l Standard |
Grado alcolico | 13,00% in volume |
Vitigni | 100% Lagrein |
Nazione |
Italia
|
Regione | Trentino Alto Adige |
Ubicazione | Colline di Pressano e Sorni nel Comune di Lavis (TN) |
Clima | Altitudine: 250-400 m. s.l.m. Esposizione: Ovest. |
Composizione del terreno | Franco, originatosi da materiali di frana a composizione siltitica. |
Sistema di allevamento | Pergola semplice. |
N. piante per ettaro | 5000 |
Vendemmia | Raccolta manuale nella prima decade di Ottobre. |
Vinificazione | Fermentazione a temperatura controllata in serbatoi d’acciaio inox, decantazione statica del vino. |
Affinamento | Sulle lisi in vasche di cemento ed in piccola parte in botte di rovere, per 5/6 mesi circa, prima dell’imbottigliamento. |
Allergeni | Contiene solfiti |