Il Corte Giara Ripasso La Groletta è prodotto dalla famiglia Allegrini, protagonista della storia agricola di Fumane dal XVI secolo. Allegrini è strettamente collegato alla DOC valpolicella, che proprio nella provincia di Verona trae origine e con scelte operate con grande lungimiranza, ora l’azienda è una delle leader in Italia ed è proprio nei Valpolicella della famiglia che le nuove generazioni di viticoltori prendono spunto. Per tenere testa alla crescita esponenziale dell’azienda e raggiungere una gamma più ampia di consumatori diversificando i propri prodotti, Allegrini ha fondato altri marchi, tra cui Corte Giara. Questo brand nato nel 1989 produce vini giovani e innovativi adatti ad ogni contesto conviviale. L’Allegrini Corte Giara Ripasso La Groletta è una delle versioni rivisitate del Valpolicella ad avere la certificazione DOC, prodotto solo a Fumane in pochi altri comuni Veronesi. È composto al 70% di uve Corvina e 30% di Rondinella, coltivate nel tipico terreno variegato per lo più calcareo del Veronese e vendemmiate manualmente nella seconda metà di settembre. Dopo la diraspatura e la soffice pigiatura, il mosto viene fermentato in acciaio inox a temperatura controllata di circa 23/28 °C. Prima dell’affinamento avviene la peculiare seconda fermentazione come da disciplinare del Valpolicella Ripasso, sulle vinacce passite dell’amarone che ne dona gli aromi caratteristici e ne aumenta il grado alcolico. La seconda fermentazione dura 9/10 giorni con rimontaggi giornalieri e viene svolta a febbraio e ne segue la permanenza in acciaio per 4 mesi, in botti di rovere di Slavonia per 11 mesi e l’ultimo affinamento in bottiglia per 2 mesi. Rosso rubino maturo e di buona intensità. Il frutto rosso dolce e polposo si sposa con le spezie dolci per lasciar poi spazio a note di erbe officinali e delicatamente speziate. Pieno e appagante. Il corpo di ottima struttura trova nella spinta acida il giusto completamento alla sua armonia, risultando morbido ma ugualmente agile al palato.
Nome | Allegrini Corte Giara Ripasso La Groletta 2021 |
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione |
DOC Valpolicella Ripasso
|
Anno | 2021 |
Formato | 0,75 l Standard |
Nazione |
Italia
|
Regione | Veneto |
Vitigni | 70% Corvina, 30% Rondinella |
Ubicazione | Fumane di Valpolicella (VR) |
Clima | Altitudine: 180-250 m s.l.m. Esposizione: Sud-Est. |
Composizione del terreno | Molto vario per lo più calcareo e ricco di scheletro. |
Sistema di allevamento | Pergola |
N. piante per ettaro | Circa 3.000 viti per ettaro. |
Vendemmia | Effettuata manuale nella prima metà di Settembre. |
Temperatura di fermentazione | 1° fermentazione: 23/28 °C – 2° fermentazione: 15-19 °C. |
Periodo di fermentazione | 1° fermentazione: 9 giorni con rimontaggi giornalieri periodici. 2° fermentazione: 9-10 giorni con rimontaggi giornalieri periodici. |
Vinificazione | Pigiatura: soffice, dell’uva diraspata. Fermentazione: prima fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata. Seconda fermentazione sulle bucce svolta a febbraio. |
Affinamento | Permanenza per circa 4 mesi in acciaio, 11 mesi in botti di rovere di Slavonia, affinamento di 2 mesi in bottiglia. |
Grado alcolico | 13,50% in volume |
Acidità totale | 5,60 gr/L |
PH | 3,39 |
Zuccheri residui | 6,70 gr/L |
Estratto secco | 37,70 gr/L |
Solfiti | Contiene solfiti |
Abbinamento | Stracotti e brasati con polenta, filetto in crosta, quaglie, tagliata di manzo con funghi porcini, costine d’agnello e formaggi di media stagionatura. |