Tutto inizia da una maniacale cura de vigneto, dove a ogni singola pianta vengono dedicate attenzioni estreme, per arrivare a far sì che durante la vendemmia siano raccolti grappoli semplicemente eccellenti. Eccellenza che poi ritroviamo riversata tutta nel sorso del Riesling “Harrer”, bianco dell’Alto Adige che in etichetta rimanda al nome della cantina di Colterenzio. È uno di quei bianchi da scegliere per l’aperitivo, quando non si vuole ricorrere alle classiche bollicine e si cerca quindi un’alternativa non scontata e non banale. È un Riesling da non sottovalutare: con le frittatine alle erbette aromatiche ci sta che è una meraviglia.
Note di degustazione: Si presenta di un bel giallo paglierino al calice, con delicati riflessi verdognoli. L’olfatto è intenso e fruttato, contraddistinto in particolare da chiari rimandi alle pesche e alle albicocche. La bevuta è scorrevole e fresca, minerale, di buon corpo e di buona persistenza.
Abbinamenti: Ideale per l’aperitivo, è ottimo insieme con le frittatine alle erbette aromatiche.
Nome | Colterenzio Riesling Harrer 2022 |
Tipologia | Bianco fermo |
Classificazione | DOC Alto Adige |
Anno | 2022 |
Formato | 0,75 l Standard |
Grado alcolico | 12,50% in volume |
Vitigni | 100% Riesling |
Nazione |
Italia
|
Regione | Trentino Alto Adige |
Ubicazione | Cornaiano (BZ) |
Composizione del terreno | Terreno di medio impasto, ghiaioso-sabbioso. |
Resa per ettaro | 50 hl |
Temperatura di fermentazione | 18 °C |
Vinificazione | Fermentazione fredda a 18 °C in acciaio. Una parte del mosto fermenta in grandi tini di legno con regolare batonage. |
Affinamento | Dopo 10 mesi di maturazione separata sui lieviti, i vini vengono assemblati e imbottigliati con cura. |
Acidità totale | 5,60 gr/L |
Zuccheri residui | 2,80 gr/L |
Produzione annata | 30.000 bottiglie |
Allergeni | Contiene solfiti |
Abbinamento | Indicato per i primi piatti, frutti di mare, pesce e preparazioni leggermente speziate a base di carni bianche. |