Cabernet Sauvignon in purezza, per misurare le capacità produttive di Castellare con il resto del mondo. Un lavoro in vigna e una vinificazione per ottenere più eleganza che potenza. Un risultato che, al di là della marcatura forte del Cabernet, illustra bene le caratteristiche del terroir. Rosso rubino intenso. I sentori sono intensi e complessi, di mora, ribes, mirtilli, ciliegia, prugna e dattero a cui si uniscono note floreali di viola e rosa canina. In bocca è caldo, morbido, intenso e vellutato, con tannini fini, setosi e ben amalgamati nella struttura. Il finale è lungo e persistente con un retrogusto decisamente fruttato.
Nome | Castellare di Castellina Coniale 2018 |
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione |
IGT Toscano o Toscana
|
Anno | 2018 |
Formato | 0,75 l Standard |
Nazione |
Italia
|
Regione | Toscana |
Vitigni | 100% Cabernet Sauvignon |
Ubicazione | Loc Castellare Castellina in Chianti (Siena) |
Clima | Altitudine: 350-400 m. s.l.m. |
Composizione del terreno | Fine ricco di scheletro. |
Sistema di allevamento | Guyot capovolto. |
N. piante per ettaro | 2500 ceppi per ettaro. |
Resa per ettaro | 40 q/Ha |
Vendemmia | Fine di settembre. |
Vinificazione | In acciaio Fermentazione malolattica: svolta. |
Affinamento | 18 mesi in barrique per 50% nuove. 10 mesi di affinamento in bottiglia. |
Grado alcolico | 14,00% in volume |
Produzione annata | 2.900 bottiglie |
Allergeni | Contiene solfiti |
Abbinamento | Si accompagna bene con arrosti, bistecche ed in generale carni rosse. Anche la cacciagione e i formaggi stagionati sono perfetti per degustare al meglio questo vino. |