Il Frescobaldi Chianti, viene prodotto nella tenuta di Castiglioni, situata sulle dolci colline della Val di Pesa e caratterizzata da clima mite e terreni freschi e con alle spalle una ricca storia vitivinicola. Castiglioni è di proprietà della famiglia Frescobaldi già dall’XI secolo e punto di origine della storia vitivinicola della famiglia le cui fonti risalgono al 1304 grazie ad un documento che registra uno scambio con Michelangelo Buonarroti di vino per opere d’arte. Storicamente una delle cantine più antiche d’Italia beneficia anche di un apprezzamento dei vini sia a livello nazionale che a livello internazionale, specie le storiche esportazioni con la corte papale e inglese. Oggi la tenuta ha una doppia vocazione: da un lato mantenere la storia vitivinicola che la contraddistingue con la coltivazione di vitigni autoctoni come il Sangiovese, dall’altra si esalta come simbolo di avanguardia nella produzione di vino grazie alle caratteristiche morfologiche del territorio, adatto a dare vita a vini più moderni ma sempre di grande struttura.
Le caratteristiche morfologiche del terreno, ricco di argilla e con una notevole ritenzione idrica, permettono alle uve di maturare in modo equilibrato e di riflettere in vini come il Frescobaldi Chianti Castiglioni la morbidezza e un carattere forte e ben delineato. Con una predominanza di Sangiovese e una piccola quantità di Merlot viene fermentato in acciaio inox e successivamente affinato per 6 mesi in tino e un mese in bottiglia prima di essere commercializzato. Rosso rubino intenso con sfumature porpora sull’unghia. Al naso prevalgono note fruttate di piccoli frutti a bacca rossa come mora, ribes, lampone e fragola. In bocca è caldo e morbido, dotato di bella acidità e ottimo equilibrio. I tannini sono fini e ben amalgamati nella struttura e il finale è lungo e armonico con un retrogusto decisamente fruttato.
Nome | Frescobaldi Chianti Castiglioni 2022 |
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione |
DOCG Chianti
|
Anno | 2022 |
Formato | 0,75 l Standard |
Nazione |
Italia
|
Regione | Toscana |
Vitigni | 10% Merlot, 90% Sangiovese |
Ubicazione | Il comprensorio del Chianti in cui si trova la Tenuta di Castiglioni |
Clima | Il microclima di Castiglioni, caldo e asciutto, e i vigneti, interamente rinnovati a partire dagli anni ’90 e piantati ad alta densità, consentono di produrre vini con spiccati sentori di frutta a bacca rossa, tipici di questo territorio. |
Composizione del terreno | Argilloso, medio impasto. |
Sistema di allevamento | Cordone speronato e guyot. |
N. piante per ettaro | 5500 |
Vendemmia | Sangiovese: Ottobre, Merlot: Settembre. |
Temperatura di fermentazione | 25 °C |
Periodo di fermentazione | 10 giorni. |
Vinificazione | Contenitori fermentazione: acciaio. Tempi di macerazione: 10 giorni. Fermentazione malolattica: Subito dopo quella alcolica. |
Affinamento | 6 mesi con microssigenazione e un mese in bottiglia. |
Grado alcolico | 13,00% in volume |
Abbinamento | Piatti saporiti come pappardelle al ragù di carne, ma anche pollo arrosto, straccetti di manzo con verdure e qualche formaggio semi stagionato. |
Altro | Grazie all’ottimo microclima della zona, il Chianti Castiglioni riflette le caratteristiche del terroir che rappresenta ed è un vino morbido, piacevolmente fruttato e dal carattere forte e ben delineato. |