Prodotto con uve di nero d'Avola vinificate in purezza, il Sicilia Nero d'Avola IGT Cembali, della cantina Baglio di Pianetto, ha un nome fortemente evocativo, che richiama la raffinatezza e l'eleganza del suono dell'omonimo antico strumento musicale. Così è il Sicilia Nero d'Avola DOC Cembali: etichetta di punta dellazienda che lo produce, riposa per un lungo periodo in piccoli fusti di rovere non tostati e in botti grandi. Esprime unimportante personalità e riflette pienamente le peculiarità del nero dAvola coltivato nella zona di Noto.
Note di degustazione: Rosso rubino intenso. Ha un complesso bouquet olfattivo, composto inizialmente da aromi di frutta di sottobosco e sentori speziati, cui subentrano sfumature balsamiche e richiami alla ciliegia matura. Robusto, caldo e deciso allassaggio, persistente e leggermente sapido nel finale.
Abbinamenti: Richiede in abbinamento pietanze a base di carne e pollame nobile. Ottimo con larrosto di oca con peperoni in agrodolce.
Nome | Baglio di Pianetto Cembali 2018 Nero d'Avola Bio |
Tipologia | Rosso biologico fermo |
Classificazione | DOC Sicilia |
Anno | 2018 |
Formato | 0,75 l Standard |
Grado alcolico | 14,50% in volume |
Vitigni | 100% nero d’Avola |
Nazione |
Italia
|
Regione | Sicilia |
Ubicazione | Santa Cristina Gela (PA) |
Clima | Altitudine: 50 m s.l.m. per il Syrah e 650 m s.l.m. per il Merlot. |
Composizione del terreno | Syrah: di medio imparsto tendente al sabbioso; Merlot: di medio impasto tendente all’argilloso, ricco di scheletro e minerali. |
Sistema di allevamento | Controspalliera |
N. piante per ettaro | Nero d'Avola 7 ha con 8.264 piante per ha, Merlot 4.830 piante per ha. |
Resa per ettaro | Nero d'Avola 90 q.li per ha, Merlot 90 q.li per ha. |
Vendemmia | Selezione manuale delle uve prima della diraspatura e leggera pigiatura. |
Vinificazione | Start up fermentativo con i lieviti naturali delle stesse uve di provenienza, macerazione con ausilio di follature e delestage in leggera riduzione per mantenere le caratteri primari delle uve. |
Affinamento | Barriques di rovere francese per 12 mesi, nuovi, di secondo e terzo passaggio in relazione all’annata. In bottiglia per 24 mesi. |
Allergeni | Contiene solfiti |
Abbinamento | Carni arrostite, involtini alla palermitana. |