L’Amarone della Valpolicella Corte Giara La Groletta è prodotto dalla famiglia Allegrini, protagonista della storia agricola di Fumane dal XVI secolo. Allegrini è strettamente collegato alla DOC valpolicella, che proprio nella provincia di Verona trae origine e con scelte operate con grande lungimiranza, ora l’azienda è una delle leader in Italia ed è proprio nei Valpolicella della famiglia che le nuove generazioni di viticoltori prendono spunto. Per tenere testa alla crescita esponenziale dell’azienda e raggiungere una gamma più ampia di consumatori diversificando i propri prodotti, Allegrini ha fondato altri marchi, tra cui Corte Giara. Questo brand nato nel 1989 produce vini giovani e innovativi adatti ad ogni contesto conviviale.
L’Allegrini Amarone della Valpolicella Corte Giara La Groletta è un vino molto difficile da produrre, in quanto la fase di appassimento delle uve è fondamentale e molto delicata. Viene prodotto con il 70% delle migliori uve Corvina Veronese e il 30% di Rondinella raccolte nel momento di massima maturazione per avere una maggior concentrazione zuccherina. Il terreno dove vengono coltivati i vigneti è localizzato nella zona collinare della Valpolicella ed è molto vario, per lo più argilloso e calcareo. L’appassimento delle uve avviene in fruttaio per 3-4 mesi con calo ponderale del 40% del peso originale del raccolto. Le uve poi vengono diraspate e pigiate sofficemente nella prima metà di gennaio e sono pronte per la vinificazione che avviene in acciaio inox a temperatura controllata trai 22 e i 24 giorni con rimontaggi giornalieri. Il lungo affinamento avviene per 5 mesi in acciaio inox, 15 mesi di maturazione in legno, metà del tempo in botti di rovere di Slavonia e metà in barriques di secondo passaggio, e prima di essere venduto riposa in bottiglia per 6 mesi. Rosso rubino di ottima intensità, quasi coprente. Frutto rosso surmaturo ma ancora croccante e polposo. Sullo sfondo appaiono note speziate, soprattutto il pepe e i chiodi di garofano, seguite da accenni minerali ed una profonda sfumatura di tabacco. Pieno, avvolgente e vellutato. Il corpo, imponente e solido, riesce a mantenere un profilo elegante e setoso grazie alla perfetta e bilanciata acidità, tannini dolci e perfettamente fusi.
Nome | Allegrini Amarone della Valpolicella Corte Giara La Groletta 2020 |
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione |
DOCG Amarone della Valpolicella
|
Anno | 2020 |
Formato | 0,75 l Standard |
Nazione |
Italia
|
Regione | Veneto |
Vitigni | 70% Corvina, 30% Rondinella |
Ubicazione | Zona collinare della Valpolicella |
Clima | Altitudine: 180/250 m s.l.m. Esposizione: Sud/Est. |
Composizione del terreno | Terrreno molto vario per lo più argilloso, calcareo e ricco di scheletro. |
Sistema di allevamento | Pergola |
Resa per ettaro | 3000 |
Vendemmia | Raccolta manuale di grappoli selezionati effettuata nella seconda metà di Settembre. |
Temperatura di fermentazione | 8/22°C |
Tecnica di produzione | Appassimento: Surmaturazione naturale in fruttaio per 3/4 mesi con calo ponderale del 40% del peso originario. |
Vinificazione | Pigiatura: Soffice, dell’uva diraspata durante la prima quindicina di Gennaio. Fermentazione: In acciaio inox a temperatura controllata. Durata della fermentazione: 22/24 giorni con rimontaggi giornalieri periodici. |
Affinamento | Permanenza per 5 mesi in acciaio inox, maturazione in legno per 15 mesi (metà botti di rovere di Slavonia, metà in barriques di secondo passaggio), 6 mesi di affinamento in bottiglia. |
Grado alcolico | 15,00% in volume |
Acidità totale | 560,00 gr/L |
PH | 366,00 |
Zuccheri residui | 490,00 gr/L |
Estratto secco | 3800,00 gr/L |
Solfiti | Contiene solfiti |
Abbinamento | Ottimo con grandi brasati, selvaggina in genere, lepre in particolare, anatra all’arancia, formaggi di lunga stagionatura, da osare con gli astici in guazza di pomodoro ed anche solo per meditazione. |