Tra le varietà vitate autoctone più antiche delle Terre Siciliane, quella dello Zibibbo è unuva caratterizzata da unintensa aromaticità, e per questo spesso vinificata per produrre vini passiti e dolci. Nella versione secca, comunque, riesce altrettanto a esprimersi proponendo quelli che sono i tratti peculiari del territorio della Grande Isola, regalando un sorso che si armonizza tra sfumature morbide e dolci, e toni freschi e fragranti. Vinificato esclusivamente in acciaio e lasciato riposare per tre mesi sui lieviti, è uno Zibibbo semplice e immediato, ma allo stesso tempo qualitativamente impeccabile. Meravigliosa risposta alternativa alle classiche bollicine, è un bianco perfetto da stappare per laperitivo in abbinamento ai pesci affumicati: farete tutti contenti!
Note di degustazione: Giallo paglierino chiaro il colore, luminoso ed elegante alla vista. Il naso è intenso e aromatico, caratterizzato da un bouquet olfattivo ricco e profondo, in cui si riconoscono sentori di zagare, di agrumi e di pesca bianca. Lassaggio segue la strada tracciata dal naso, rivelandosi fresco ed equilibrato allo stesso tempo, infine lungo nella persistenza.
Abbinamenti: Ideale da stappare per laperitivo, è da provare in abbinamento ai crostini con il pesce spada affumicato.
Nome | Mandrarossa Zibibbo Secco Bio 2021 |
Tipologia | Bianco biologico fermo aromatico |
Classificazione | IGT Terre Siciliane |
Anno | 2021 |
Formato | 0,75 l Standard |
Grado alcolico | 12,00% in volume |
Vitigni | 100% Zibibbo |
Nazione |
Italia
|
Regione | Sicilia |
Ubicazione | Menfi (AG) |
Clima | Altitudine: 100 - 400 m. s.l.m. Colline esposte a sud. |
Composizione del terreno | Suoli calcarei e a medio impasto. |
Sistema di allevamento | Allevati a controspalliera e potati a guyot. |
N. piante per ettaro | 4.300 – 4.700 piante/ha |
Vendemmia | Le uve vengono vendemmiate a mano nella seconda decade del mese di settembre. |
Temperatura di fermentazione | 12 °C |
Periodo di fermentazione | Circa 30 giorni. |
Vinificazione | Dopo la criomacerazione delle uve ad una temperatura di 5 - 8 °C per 4 - 6 ore, il mosto fermenta per circa 30 giorni in vasche di acciaio a 12 °C. |
Affinamento | La maturazione avviene per 3 mesi sui lieviti. 3 mesi in bottiglia. |
Allergeni | Contiene solfiti |
Abbinamento | Antipasti di mare, crostacei ed affumicati di pesce. |