Il Vermentino “Larcéra”, della cantina siciliana Mandrarossa, è un’etichetta della Collezione Innovativi, dedicata ai vini insoliti e sorprendenti, che non sempre fanno parte della tradizione del territorio, ma offrono un volto nuovo e originale della Sicilia. È realizzato con un vitigno tipicamente mediterraneo, presente soprattutto in Sardegna, Corsica, Liguria e Costa Toscana. Amante del sole del vento e del mare, il Vermentino si è ambientato benissimo in Sicilia, in particolare nella zona sud-occidentale, dove a trovato le migliori condizioni per regalare un vino intenso, fresco e armonioso. “Larcéra” è il Vermentino realizzato da una delle realtà più importanti del vino siciliano. Mandrarossa rappresenta il marchio di alta gamma di Cantine Settesoli, che gestisce una vasta cooperativa con vigneti in alcune delle aree più vocate della regione. Le vigne di Vermentino si trovano nelle tenute aziendali di Menfi e di Santa Margherita del Belìce, in un’area di dolci colline a pochi chilometri dal mare, che da un’altitudine di circa 400 metri digradano verso la costa con splendide esposizioni rivolte a sud e sud-ovest. Il clima è caldo e siccitoso, mitigato solo dalle brezze marine e da buone escursioni termiche. I terreni, composti da calcare e sabbie, sono particolarmente vocati per la coltivazione delle uve a bacca bianca. Al termine della vendemmia, le uve sono diraspate e raffreddate a 8 °C, quindi sottoposte a pressatura soffice. Dopo una decantazione statica, il mosto viene avviato a una fermentazione in serbatoi d’acciaio inox alla temperatura di 10-12 °c. Prima di procedere all’imbottigliamento, il vino matura per quattro mesi in vasche d’acciaio.
Note di degustazione: Il bianco Vermentino “Larcéra” Mandrarossa è un vino solare e mediterraneo, che si fa apprezzare per la sua immediatezza espressiva e per un profilo limpido e succoso. Di un bellissimo e luminoso giallo paglierino brillante, esprime un quadro olfattivo intenso ed elegante, con delicati profumi floreali, sfumature vegetali di erbe aromatiche, aromi di limone e agrumi maturi, di pesca bianca, mela verde, melone e sbuffi iodati Al palato è morbido e ricco, con un frutto maturo e generoso, che si distende in un sorso armonioso e piacevolmente appagante. Il finale è equilibrato, fresco e sapido. È ideale da degustare con primi piatti con frutti di mare.
Abbinamenti: Ottimo con i legumi, può essere stappato anche per accompagnare le carni bianche. Da scegliere insieme con il fegato di coniglio in padella.
Nome | Mandrarossa Larcera 2022 |
Tipologia | Bianco fermo |
Classificazione | IGT Terre Siciliane |
Anno | 2022 |
Formato | 0,75 l Standard |
Grado alcolico | 12,50% in volume |
Vitigni | 100% Vermentino |
Nazione |
Italia
|
Regione | Sicilia |
Clima | Altitudine: 147 m. s.l.m. Esposizione dei vigneti leggermente a Sud-Ovest. |
Composizione del terreno | Suoli sabbiosi, di medio impasto e calcarei, con esposizione a sud-est a 50-390 metri di altitudine |
Sistema di allevamento | Vigneti allevati a controspalliera e potati a Guyot (metodo conservativo). |
N. piante per ettaro | 3960 |
Vendemmia | Prima settimana di Settembre. |
Vinificazione | Fermentazione alcolica in acciaio a temperatura controllata |
Affinamento | 4 mesi in acciaio |
Produzione annata | 12.000 bottiglie |
Allergeni | Contiene solfiti |
Abbinamento | Verdure e zuppe di legumi, pesce al forno con patate, pasta con bottarga di tonno. |