Rosso rubino intenso e invitante. Al naso le caratteristiche note di ciliegia e pepe si esaltano in questa fresca tipologia di Valpolicella, seguite da tenui note di erbe officinali.Al palato è asciutto e di buon equilibrio. La tradizionale vena acida trova nella morbidezza del frutto il giusto contrasto, conferendo al vino un profilo slanciato e grintoso.
Nome | Allegrini Valpolicella Classico 2021 |
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione |
DOC Valpolicella Classico
|
Anno | 2021 |
Formato | 0,75 l Standard |
Nazione |
Italia
|
Regione | Veneto |
Vitigni | 65% Corvina, 5% Molinara, 30% Rondinella |
Ubicazione | Fumane di Valpolicella (VR) |
Clima | Altitudine: 180-250 m. s.l.m. Esposizione: sud-est. |
Composizione del terreno | Argilloso e calcareo. |
Sistema di allevamento | Pergola |
N. piante per ettaro | Circa 3.000 viti per ettaro. |
Vendemmia | Raccolta manuale effettuata nella prima metà di Settembre. |
Temperatura di fermentazione | 26-30 °C |
Periodo di fermentazione | 8-10 giorni con rimontaggi giornalieri periodici. |
Vinificazione | Pigiatura soffice, dell’uva diraspata. Fermentazione in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Fermentazione malolattica: svolta a dicembre. |
Affinamento | Permanenza per circa 3 mesi in acciaio, affinamento di 2 mesi in bottiglia. |
Grado alcolico | 13,00% in volume |
Acidità totale | 5,50 gr/L |
PH | 3,36 |
Zuccheri residui | 4,70 gr/L |
Estratto secco | 27,10 gr/L |
Produzione annata | 120.000 bottiglie |
Solfiti | Contiene solfiti |
Abbinamento | Le creazioni semplici della cucina mediterranea, soprattutto i piatti di pasta e le zuppe di stagione, appetitose entrate tra cui il lardo e bruschetta calda con olio extra vergine di oliva, prosciutti e salumi. |