Valdobbiadene Prosecco Superiore di Cartizze Dry Docg 2021 - Bortolomiol

Bortolomiol

€19.50 €27.90 Risparmia €8.40

Imposte incluseSpedizione calcolata al momento del pagamento. GRATUITA a partire da 69€ in tutta Italia.


€26.00 per l

Disponibile ora!

Estimated Shipping Widget will be displayed here! (with custom color)

Vinolog24

Con il Cartizze ci si addentra nel cru più importante di tutta la DOCG del Valdobbiadene Prosecco: si tratta infatti di un territorio con una perfetta esposizione al sole, caratterizzato da uno strato roccioso ricco di elementi minerali. Bortolomiol con questo Superiore Dry presenta una bottiglia dove freschezza, sapidità ed equilibrio nell’ampio bouquet di profumi offerti al naso, creano un prodotto di rara eleganza. Le uve di glera fermentano a temperatura controllata in acciaio, per poi effettuare la presa di spuma e rimanere ad affinare per un periodo variabile, ricompreso fra 1 e 3 mesi. Un’etichetta davvero speciale, risultato del grande legame fra terroir, clima e savoir-faire aziendale: assolutamente da provare!

Note di degustazione: Nel calice si presenta con un colore giallo paglierino molto trasparente e luminoso, con un perlage che colpisce per persistenza e per sottigliezza. Al naso si sviluppano note di frutta, nocciole, fiori d’acacia e erbe aromatiche, perfettamente in equilibrio. In bocca è incredibilmente fine e elegante, cremoso, fresco, caratterizzato da un’ottima componente sapida.

Abbinamenti: Un vino con una struttura molto delicata, che si presta ad essere consumato in diverse occasioni. Per l’aperitivo è una scelta di gran classe, mentre a tutto pasto si consiglia di abbinarlo a dessert come crostate di frutta e mousse.

Nome Valdobbiadene Prosecco Superiore di Cartizze Dry DOCG 2021 - Bortolomiol 
Tipologia Bianco spumante metodo charmat dry
Classificazione
DOCG Valdobbiadene Prosecco Dry
Anno 2021
Formato 0,75 l Standard
Grado alcolico 11,50% in volume
Vitigni 100% Glera
Nazione
Italia
Regione Veneto
Ubicazione Colline di San Pietro di Barbozza e Santo Stefano (TV)
Sistema di allevamento Autoctona denominata capuccina modificata.
Resa per ettaro 13000 Kg
Vendemmia Dal 15 settembre al 30 Settembre.
Vinificazione In bianco mediante pressatura soffice. A temperatura controllata e con lieviti selezionati.
Affinamento Presa di spuma: 25-30 giorni. Affinamento sui lieviti: 2 mesi. Affinamento in bottiglia: 1-2 mesi.
Acidità totale 6,00 gr/L
Zuccheri residui 18,00 gr/L
Produzione annata 6.000 bottiglie
Allergeni Contiene solfiti
Abbinamento Grande da aperitivo e intrigante con pietanze salate delicatamente abbinate alla frutta, tipo la trota marinata all’erba melissa accompagnata da mosto cotto e panna acida.

Customer Reviews

No reviews yet
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)

I vini che ti consigliamo questa settimana

I più venduti