
Il Tenuta di Trinoro non è frutto di una ricetta prestabilita, ma dell’ispirazione e intuito del suo produttore. Questo vino super-tuscan interpreta al meglio le caratteristiche dei suoi vitigni bordolesi e del particolare terroir presente in questo remoto angolo della Toscana. Lo stile unico di Andrea Franchetti è palese in ognuna delle sue annate. Ricchezza, concentrazione, profondità e complessità sono i capisaldi di questo stile. Rubino profondo, di pingue consistenza. Ha naso da fuoriclasse, con nette note succose di frutti selvatici, ciliegie, marasche, peonia, rosa canina, tocchi di vegetale nobile, cedro e ancora toni cupi di olive nere, tabacco mentolato, resina balsamica, spezie scure, un pizzico di cacao e intensa coltre minerale. La struttura imponente e succosa è intrisa di tannino vigoroso e lunghissima scia, caratterizzata da richiami lattici, liquirizia e fine boisé.
Nome | Tenuta di Trinoro Tenuta di Trinoro 2019 magnum |
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione |
IGT Toscano o Toscana
|
Anno | 2019 |
Formato | 1,5 l magnum in cassa di legno |
Nazione |
Italia
|
Regione | Toscana |
Vitigni | 50% Cabernet Franc, 10% Cabernet Sauvignon, 36% Merlot, 4% Petit Verdot |
Ubicazione | Sarteano (SI) |
Clima | Altitudine: 450-600 m. s.l.m. |
N. piante per ettaro | 10.000 piante per ettaro |
Resa per ettaro | 25 quintali per ettaro |
Periodo di fermentazione | 12 giorni. |
Tecnica di produzione | Trattamenti: Argilla, propoli, estratto di semi di pompelmo. |
Vinificazione | Fermentazione alcolica per 12 giorni in vasche d'acciaio. |
Affinamento | 8 mesi barriques di rovere francese nuovo; 11 mesi in vasche di cemento. |
Grado alcolico | 15,50% in volume |
Produzione annata | 7.000 bottiglie |
Solfiti | Contiene solfiti |