
Esemplare espressione dell’aglianico di Taurasi, il “Radici” rappresenta tutta la storia della viticoltura Irpina. Vendemmia dopo vendemmia, senza mai disattendere le aspettative, il Taurasi per eccellenza di Mastroberardino conserva intatta la personalità energica e la struttura corposa che lo hanno reso famoso in tutto il mondo. Un grande classico, un vino rosso immancabile, la cui vinificazione avviene in acciaio con una lunga macerazione con le bucce e la cui maturazione avviene in barrique e fusti di rovere per un periodo di circa 24 mesi, seguiti da altri due anni di affinamento in bottiglia.
Note di degustazione: Rosso rubino intenso, al naso offre un bouquet ampio, complesso, intenso con sentori che ricordano la ciliegia, la viola, i frutti di bosco ed un peculiare aroma speziato. Al palato è avvolgente ed elegante, caratterizzato da una trama tannica di impeccabile fattura. Aromi di prugna e di ciliegia nera ne delineano il finale, di grande persistenza.
Abbinamenti: A tutto pasto, accompagna arrosti di carni rosse, piatti a base di spezie o tartufi e formaggi stagionati.
Nome | Mastroberardino Taurasi Radici 2017 |
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione |
DOCG Taurasi
|
Anno | 2017 |
Formato | 0,75 l Standard |
Grado alcolico | 13,50% in volume |
Vitigni | 100% Aglianico |
Nazione |
Italia
|
Regione | Campania |
Storia | Dal gemellaggio delle selezioni di uve Aglianico dalle tenute di Montemarano e di Mirabella Eclano si ottiene il Radici Taurasi, l’etichetta emblema della viticoltura classica firmata Mastroberardino. Montemarano rappresenta un sito storico nella produzione del Taurasi, situato nella zona più a sud dell’areale a DOCG. Qui le decise escursioni termiche e l’andamento più lento delle maturazioni determinano le condizioni per una raccolta tardiva, in genere nel mese di novembre, offrendo uve più ricche in tannini nobili e acidità, tali da esaltare i caratteri di longevità. Mirabella Eclano è l’epicentro della produzione, della ricerca e della sperimentazione sull’Aglianico che è la principale varietà di uva coltivata a Mirabella. |
Ubicazione | Montemarano, Mirabella Eclano (AV) |
Clima | Altitudine media: 450 m. s.l.m. Montemarano con esposizione a Sud-Est. Mirabella Eclano con esposizione a Sud-Ovest. |
Composizione del terreno | Montemarano: terreno argilloso. Mirabella Eclano: terreno francosabbioso ben drenato. |
Sistema di allevamento | Spalliera con potatura a cordone speronato. |
N. piante per ettaro | 4000 |
Resa per ettaro | 50 q./Ha |
Vendemmia | Fine Ottobre, inizi Novembre. Raccolta manuale. |
Vinificazione | Vinificazione classica in rosso, lunga macerazione con le bucce a temperatura controllata. |
Affinamento | In barriques e fusti di rovere per circa 24 mesi. Almeno 24 mesi in bottiglia. |
Produzione annata | 67.000 bottiglie |
Allergeni | Contiene solfiti |
Abbinamento | Formaggi stagionati, tartufi, funghi porcini, ragù e piatti con sughi e salse a lunga cottura e di spiccata sapidità, arrosti di carni rosse e pietanze speziate. |
I vini che ti consigliamo questa settimana
€296.90 | €385.50
€395.87/l
I più venduti
€13.20 | €17.90
€17.60/l
€10.90 | €15.50
€14.53/l
€10.70 | €13.50
€14.27/l
di nuovo in magazzino Feb 9