Radici, prodotto per la prima volta nel 1986, costituisce il risultato di una ricerca lunga ed accurata riguardante esposizione, composizione chimico-fisica e giacitura dei terreni. Il maggior nerbo, la densa struttura, la concentrazione aromatica rappresentano i caratteri più evidenti di questo interprete prestigioso della viticoltura irpina.
Note di degustazione: Rosso rubino intenso. Offre un bouquet ampio, complesso, intenso e particolarmente fine con caratteri che ricordano tabacco, spezie, ciliegia, frutti di bosco, prugna e note balsamiche. Avvolgente ed elegante in bocca. Aroma di prugna, ciliegia amara, confettura di fragole, pepe nero e liquirizia.
Abbinamenti: Salumi e formaggi stagionati, pasta con sughi a base di carne, funghi e tartufi, carni rosse e cacciagione alla brace e carni cotte a lungo.
Nome | Mastroberardino Taurasi Radici Riserva 2016 |
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione |
DOCG Taurasi Riserva
|
Anno | 2016 |
Formato | 0,75 l Standard |
Grado alcolico | 13,50% in volume |
Vitigni | 100% Aglianico |
Nazione |
Italia
|
Regione | Campania |
Ubicazione | Montemarano (AV) |
Clima | Altitudine: 550 m. s.l.m. Esposizione: Sud-Est. |
Composizione del terreno | Argilloso – calcareo con forte presenza di scheletro. |
Sistema di allevamento | Spalliera con potatura a Cordone speronato. |
N. piante per ettaro | 3500 |
Resa per ettaro | 45 q. |
Vendemmia | Prima decade di novembre, raccolta manuale. |
Vinificazione | Vinificazione classica in rosso, lunga macerazione con le bucce a temperatura controllata. |
Affinamento | In barriques di rovere francese e botti di rovere di Slavonia per un periodo di circa 30 mesi e almeno 36 mesi di affinamento in bottiglia. |
Produzione annata | 28.000 bottiglie |
Allergeni | Contiene solfiti |
Abbinamento | Formaggi stagionati, tartufi, porcini e insaccati, ragù e piatti con salse a base di carni e dalle lunghe cotture, carni rosse, cacciagione, arrosti e portate speziate. |