Dallo spicchio più assolato della collina di Tignanello e dal suo migliore appezzamento. Il resto è passione, cura, attenzione e ricerca. È così che nasce Solaia, prodotto con le più selezionate uve di cabernet sauvignon, cabernet franc e sangiovese dell'omonimo vigneto. Un vino mitico, forse il Supertuscan più famoso al mondo, un rosso che viene affinato in barrique per 12 mesi circa e per un ulteriore anno in bottiglia prima della sua commercializzazione. Un rosso profondo ed elegante, capace di una longevità sorprendente.
Note di degustazione: Rosso rubino intenso, al naso si percepiscono intense note calde di frutta rossa matura e di spezie accompagnate a profonde note floreali. Al palato è suadente, ricco, avvolgente e dolce grazie alla presenza di tannini pronti, spessi e soffici. Lequilibrio tra freschezza e corpo contribuisce a unottima espressione nel sapore e a una persistenza gustativa lunga ed estremamente piacevole.
Abbinamenti: A tutto pasto, si esalta con ricchi primi anche a base di funghi. Ottimo con arrosti e brasati.
Nome | Antinori Solaia 2020 |
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | IGT Toscana |
Anno | 2020 |
Formato | 0,75 l Standard |
Grado alcolico | 14,50% in volume |
Vitigni | 5% Cabernet Franc, 75% Cabernet Sauvignon, 20% Sangiovese |
Nazione |
Italia
|
Regione | Toscana |
Ubicazione | Solaia è un vigneto di circa 10 ettari esposto a sud-ovest tra i 350 e i 400 metri s.l.m. su un suolo roccioso calcareo con roccia di alberese, situato presso Tenuta Tignanello |
Composizione del terreno | Suolo roccioso calcareo con roccia di alberese. |
Resa per ettaro | Inferiore a 8.000 kg. |
Tecnica di produzione | Per tutte e tre le varietà le fermentazioni sono state condotte con temperature medie di 27 °C, senza mai oltrepassare i 31 °C, in modo da preservare al massimo sensazioni olfattive e tipicità del frutto. Sin da subito i mosti hanno evidenziato una grande complessità, una grande tipicità varietale in profumi, eleganza, colore facendo subito presagire un’annata di grande potenzialità. |
Vinificazione | Dopo la svinatura, effettuata a fermentazione alcolica terminata, i vini sono stati immessi in barriques nuove di rovere, con l'intento, riuscito, di far avvenire la fermentazione malolattica entro la fine dell'anno. |
Affinamento | In seguito sono stati assemblati, hanno riposato per circa 12 mesi in barriques, sono stati travasati ed infine, dopo un attento assaggio barrique per barrique, il vino è stato imbottigliato. L'introduzione sul mercato è avvenuta dopo un ulteriore anno di affinamento. |
Allergeni | Contiene solfiti |
Abbinamento | Primi piatti al sugo, carni rosse e carni bianche, affettati e formaggi stagionati, vino da meditazione. |