
Celeberrimo vino di bandiera della Nino Negri è prodotto da una selezione delle migliori uve e solo nelle migliori annate. Le uve di solo Nebbiolo, raccolto a mano nelle vigne più vocate delle zone di Valtellina Superiore, dopo l'appassimento naturale di 3 mesi, vengono vinificate "in rosso" con una lunga macerazione. Rosso granato intenso. Profumo fresco che ricorda sentori balsamici (menta, eucalipto) che poi sfuma in profumi di crosta di pane, radice di liquirizia, fieno secco, cacao, pepe nero, prugne secche e fichi secchi. Il sapore è concentrato, vigoroso con note vanigliate e tannini evidenti che appagano piacevolmente il gusto.
Nome | Nino Negri Valtellina Sfursat Cinquestelle 2018 |
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione |
DOCG Sforzato di Valtellina
|
Anno | 2018 |
Formato | 0,75 l Standard |
Nazione |
Italia
|
Regione | Lombardia |
Vitigni | 100% Nebbiolo |
Storia | La Negri è stata la prima casa vinicola valtellinese, nel 1956, a produrre lo Sfursat con appassimento naturale delle uve. Il 5 Stelle è il suo Sfursat più prestigioso. |
Ubicazione | Sottozone Inferno e Grumello |
Clima | Terrazze bene esposte a sud a 400-450 m. s.l.m. |
Composizione del terreno | Terreni sabbio-limosi sciolti e poco profondi. |
Sistema di allevamento | Guyot modificato ad archetto. |
N. piante per ettaro | 3500 |
Resa per ettaro | 75 quintali/ettaro |
Vendemmia | Tra Settembre e Ottobre. |
Periodo di fermentazione | 12 giorni. |
Vinificazione | 20 giorni in acciaio inox. |
Affinamento | In barriques francesi di Alliers e Nevers, dove rimase per 16 mesi. Dopo l'imbottigliamento segue un periodo di riposo in bottiglia per 3 mesi prima di essere commercializzato. |
Grado alcolico | 16,00% in volume |
Acidità totale | 6,70 gr/L |
PH | 3,60 |
Produzione annata | 25.000 bottiglie |
Solfiti | Contiene solfiti |
Abbinamento | Si abbina bene con carni rosse, selvaggina e formaggi dal gusto forte. |