
Un vino che fa della grande bevibilità il suo punto di forza L'Alto Adige Schiava "Hexenbichler" il cui nome significa "Collina delle Streghe". A partire da uve schiava, con una piccola aggiunta di lagrein, proveniente da vigneti dalla grande escursionetermica, che dona complessità, e impiantati su terreni calcarei di conformazione argillosa e ghiaiosa, Cantina Tramin vinifica in acciaio questo vino che, dopo una maturazione minima di 7 mesi, viene rilasciato, prontissimo da bere, compagno ideale di merende tipiche, dove bicchiere dopo bicchiere, sembra finire fin troppo in fretta lasciando il ricordo del suo frutto croccante.
Note di degustazione: Di un color rosso rubino scarico. Al naso è fruttato, con richiami ai frutti di bosco rossi, e con una nota di mandorla amara. In bocca rivela grande bevibilità, un corpo leggero ed immediata con richiami alla frutta, buona acidità e sapidità nel finale di media lunghezza.
Abbinamenti: Da abbinarsi con i classici antipasti della tradizione sud tirolese, per cui formaggi dolci e salumi, su tutto un classico speck che costituisce compagno ideale. Si trova però bene anche con carni bianche e pollame.
Nome | Tramin Hexenbichler Schiava 2021 |
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione |
DOC Alto Adige Schiava Grigia
|
Anno | 2021 |
Formato | 0,75 l Standard |
Grado alcolico | 12,50% in volume |
Vitigni | Lagrein, Schiava Grigia |
Nazione |
Italia
|
Regione | Trentino Alto Adige |
Ubicazione | Termeno (Trentino Alto Adige) |
Clima | Forte escursione termica con giornate calde influenzate dal clima mediterraneo e notti fredde con venti molto freschi che giungono dalle montagne. Altitudine: 300-450 m. s.l.m. |
Composizione del terreno | Il terreno è calcareo di conformazione argillosa e ghiaiosa. |
Resa per ettaro | 80 hl/ettaro |
Vinificazione | L’uva è raccolta interamente a mano e posta in piccoli contenitori per mantenerla integra. Le uve vengono poi diraspate e fermentate a temperatura controllata in piccoli contenitori d’acciaio. |
Affinamento | A seguito della fermentazione malolattica, sempre in acciaio, la Schiava viene fatta maturare dapprima nei serbatoi di cemento e poi nelle botti di legno grande. |
Acidità totale | 4,40 gr/L |
Produzione annata | 20.000 bottiglie |
Allergeni | Contiene solfiti |
Abbinamento | Ottimo con i tipici piatti altoatesini e immancabile accompagnatore della merenda a base di speck e formaggi autoctoni; prelibato con le carni bianche, la pizza, i funghi e in generale con i formaggi delicati; vino leggero e beverino da consumare anche tra i pasti. |