Nata e diffusa quasi esclusivamente nell’area dei Colli Orientali del Friuli, la varietà vitata del refosco dal peduncolo rosso porta a vini “selvatici” e profondi, sanguigni e generosi, sempre caratterizzati da una gran beva e da una spiccata vocazione gastronomica. L'interpretazione di Sirch, vinificata e maturata parte in acciaio e parte in barrique, ci regala un sorso capace di essere anche morbido, senza perdere nulla in termini di espressività. Perfetto per guidare la tavola quando le portate sono quelle della cucina di terra, è un Refosco di cui ci si può fidare a occhi chiusi.
Note di degustazione: Al calice è di un intenso rosso rubino, con riflessi violacei all’occhio. More e amarene aprono il bouquet olfattivo, profondamente fruttato da un lato, poi anche caratterizzato da ricordi speziati e da accenni alla liquirizia. La bocca è calda ed equilibrata, ben organizzata nella trama tannica e lunga nella persistenza.
Abbinamenti: A tutto pasto, il Refosco di Sirch si abbina molto bene ai primi piatti caldi. Ottimo con i tortellini in brodo.
Nome | Refosco dal Penduncolo Rosso 2018 Doc Friuli Colli Orientali |
Tipologia | Rosso |
Classificazione | DOC |
Anno | 2018 |
Formato | 0,75 l Standard |
Nazione |
Italia
|
Regione |
Friuli-Venezia Giulia |
Vitigni | refosco dal peduncolo rosso 100% |
Grado alcolico | 13,00% |