
La linea dei Prosecchi millesimati di questa storica cantina ne annovera uno sicuramente tra i più apprezzati, da vigne provenienti dal cuore della dorsale collinare che delimita il territorio di produzione del Prosecco DOCG: un suggestivo susseguirsi di colli lussureggianti che da sempre è protagonista per la sua bellezza e le sue coltivazioni vitivinicole di alta qualità. Rispetto agli altri fratelli, Santi ne propone uno caratterizzato da un certo residuo zuccherino che si esalta nel calice per una spiccata morbidezza, sensazione di cui godere a tutto pasto.
Giallo paglierino intenso e luminoso, si distingue subito per un perlage sottile, persistente ed una spuma cremosa. Deciso incipit fruttato al naso, precisamente di agrumi, pesca bianca, pera, mela, per poi virare verso toni floreali di zagara ed acacia. In bocca è molto buono l'equilibrio tra le componenti dure e morbide per un equilibrio quasi eccellente, grazie al possente nerbo acido che sorregge perfettamente la componente zuccherina.
Ottimo il finale particolarmente vellutato. Bollicine che si adattano bene a tutto pasto, incuriosendo di fianco a piatti saporiti come un patè di fegato d'oca oppure con un soufflè di mare e fagiolini, un'insalata di gamberi. Da provare su crostate di frutta, focacce e pasta frolla.
Nome | Prosecco Di Valdobbiadene Superiore 2021 Docg Millesimato Dry |
Tipologia | Prosecco Di Valdobbiadene Superiore |
Classificazione |
DOCG
|
Anno | 2021 |
Formato | 0,75 l Standard |
Nazione |
Italia
|
Regione | Veneto |
Vitigni | Glera |
Grado alcolico | 11,00% |