È con la linea dei "classici" che la Cantina di Terlano esprime l'essenza dellAlto Adige e le sue tante sfumature. Vini bianchi e rossi sempre caratterizzati da una particolare freschezza e da una certa fragranza, ricchi di complessità ed unici per eleganza. Nei vigneti che si sviluppano sui pendii sopra il villaggio di Terlano e soprattutto sul pianoro di Monticolo, dove l'esposizione a sud e le serate regolarmente ventilate creano condizioni ideali, crescono e maturano le migliori uve di pinot nero. Frutti che portano ad un vino di rara eleganza, l'Alto Adige Pinot Noir DOC, dalle note assai accattivanti di frutti di bosco.
Note di degustazione: Rosso rubino, al naso esprime note fresche ed accattivanti, con uno spettro aromatico che spazia dalla mora al mirtillo nero, dall'acquavite di ciliegia alla liquirizia, con una leggera nota di sottobosco. Al palato esalta lequilibrio tra una pienezza fruttata e una struttura leggermente tannica, un equilibrio che conferisce a questo vino delle spiccate note minerali e una grande eleganza.
Abbinamenti: A tutto pasto, si sposa bene con un arrosto di capretto su purè di sedano e carote o con una cotoletta d'agnello su risotto alle erbe. Ottimo con formaggi mediamente stagionati.
Nome | Terlano Pinot Nero 2022 |
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | DOC Alto Adige Pinot Nero |
Anno | 2022 |
Formato | 0,75 l Standard |
Grado alcolico | 13,50% in volume |
Vitigni | 100% Pinot Nero |
Nazione |
Italia
|
Regione | Trentino Alto Adige |
Ubicazione | Terlan (BZ) |
Clima | Altitudine: 250 - 500 m. s.l.m. Orientazione: sud-sudovest. Pendenza: 5-35 % |
Composizione del terreno | Sabbioso e ciottoloso permeabile. |
N. piante per ettaro | 3500-7000 |
Resa per ettaro | 63 hl |
Vendemmia | Vendemmia e selezione delle uve manuali. |
Vinificazione | Diraspatura degli acini e successiva fermentazione lenta a temperatura controllata, e movimentazione delicata del mosto in cisterne d’acciaio inox. Fermentazione malolattica . |
Affinamento | 7-10 mesi in botti di legno grandi. |
Acidità totale | 5,60 gr/L |
Zuccheri residui | 1,80 gr/L |
Allergeni | Contiene solfiti |
Abbinamento | Si sposa bene con arrosto di capretto su purè di sedano e carote, cotoletta d’agnello su risotto alle erbe o anche – leggermente raffreddato - con la trota alla mugnaia su verdura lessa. |