Palazzo della Torre IGT è un vino rosso fermo caratteristico del Veneto, in particolare della zona della Valpolicella, tra la provincia di Verona e il lago di Garda, e protetta a nord dai monti Lessini. Le origini di produzione del vino in questa zona risalgono già dall'antichità, essendo stata da sempre zona di vigneti, come si può dedurre anche dal suo nome che in latino significa "valle dalle molte cantine". Le coltivazioni sono in zone prevalentemente collinari e dal clima temperato, molto favorevole alla crescita delle viti. Le uve con cui si produce sono in maggior quantità le autoctone Corvina e Rondinella, e c'è poi una piccola percentuale di Sangiovese. Il terreno è di composizione in prevalenza calcarea, soprattutto alla profondità di un metro, ciò favorisce un buon tenore acido nelle uve.Per ottenere il risultato finale caratteristico di questo particolare vino rosso viene utilizzata la tecnica della rifermentazione, sono quindi necessari due processi di vinificazione, uno effettuato alla prima vendemmia e che prevede l'appassimento delle uve, un secondo che avviene a distanza di un mese e in cui le uve vengono subito sottoposte a fermentazione. Alla fine i due prodotti sono miscelati per la seconda fermentazione e posti in barrique di legno di rovere francese per 15 mesi, poi sono imbottigliati e affinati per altri 7 mesi. Grazie a questa lavorazione il Palazzo della Torre, come quello storico di produzione Allegrini, conserva ed esalta le sue caratteristiche organolettiche tipiche dei vini con sentori di frutti rossi ottenuti con aggiunta di uve appassite.Rosso rubino con sfumature violacee.Sentori di uva passa, cui fanno eco sofisticate note di vaniglia, pepe nero, chiodi di garofano e cannella.Vellutato, i tannini sono soffici e il finale è lungo e persistente.
Nome | Allegrini Palazzo della Torre 2019 |
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione |
IGT Veronese
|
Anno | 2019 |
Formato | 0,75 l Standard |
Nazione |
Italia
|
Regione | Veneto |
Vitigni | 40% Corvina, 25% Rondinella, 5% Sangiovese, 30% Corvinone |
Ubicazione | Fumane di Valpolicella (VR) |
Clima | Altitudine: 240 m. s.l.m. Esposizione: Est/Sud-Est. |
Composizione del terreno | Molto vario, per lo più argilloso,calcareo e ricco di scheletro. |
Sistema di allevamento | Guyot, Pergola. |
N. piante per ettaro | 3000 |
Temperatura di fermentazione | 1° fermentazione 25/29°C, 2° fermentazione 8/22 °C. |
Periodo di fermentazione | 1° fermentazione 10 giorni, 2° fermentazione 15 giorni circa. |
Vinificazione | Pigiatura e diraspatura delle uve fresche effettuata a settembre, pigiatura e diraspatura delle uve passite effettuata nella seconda quindicina di dicembre Fermentazione: In acciaio inox a temperatura controllata. |
Affinamento | Fermentazione malolattica: naturalmente svolta a metà aprile in barrique. : Maturazione in barriques di rovere francese di secondo passaggio per 15 mesi, massa per 2 mesi e affinamento in bottiglia per 7 mesi. |
Grado alcolico | 13,50% in volume |
Acidità totale | 5,50 gr/L |
PH | 3,50 |
Zuccheri residui | 3,80 gr/L |
Estratto secco | 30,60 gr/L |
Produzione annata | 500.000 bottiglie |
Solfiti | Contiene solfiti |
Abbinamento | Si abbina facilmente a numerosi piatti della cucina italiana fra cui spiccano i risotti, eccellenti quelli con lo zafferano, i funghi porcini ed il battuto di maiale; paste classiche, come l’Amatriciana e la Carbonara, pasticcio di lasagne e gnocchi al gorgonzola e noci; carni grigliate e arrosti. |
Altro | È uno dei vini che ha reso celebre la produzione Allegrini in tutto il mondo. La vigna circonda Villa Della Torre, splendida dimora rinascimentale di proprietà della famiglia, e dà vita ad un rosso di buon corpo capace di invecchiare per almeno un decennio. La composizione delle uve fa riferimento alle storiche Corvina, Corvinone e Rondinella cui si aggiunge una piccola percentuale di Sangiovese. Una parte selezionata del Corvinone raccolto viene appassito fino al mese di dicembre, per poi fondersi con la base vinificata da uve fresche. Il risultato è un rosso vellutato e armonioso dove il frutto si manifesta maturo e polposo. |