Vino simbolo dell’azienda nato nel 1985, Ornellaia è il risultato di un’attenta selezione dei vigneti Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Petit Verdot, coltivati all’interno della Tenuta. Rosso rubino intenso. All’olfatto si nota un frutto intenso, pienamente maturo ma allo stesso tempo fresco e vibrante, sottolineato da delicate note balsamiche e tostate. In bocca colpisce la grande concentrazione con una struttura tannica imponente, ma particolarmente vellutata e levigata permettendo al vino di espandersi in tutta la bocca senza lasciare nessuna pesantezza. Il finale si prolunga con note balsamiche e speziate ed una benvenuta nota di freschezza.
Nome | Ornellaia Bolgheri Superiore 2020 |
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione |
DOC Bolgheri Rosso Superiore
|
Anno | 2020 |
Formato | 3,0 l Doppio Magnum in cassa di legno |
Nazione |
Italia
|
Regione | Toscana |
Vitigni | 9% Cabernet Franc, 56% Cabernet Sauvignon, 25% Merlot, 10% Petit Verdot |
Ubicazione | Bolgheri - Toscana |
Clima | l’annata 2017 si è caratterizzata da un clima caldo e asciutto conducendo ad una vendemmia più precoce della norma. |
Vendemmia | La raccolta è avvenuta a mano in cassette da 15 kg. |
Tecnica di produzione | I grappoli sono stati selezionati su doppio tavolo di cernita prima e dopo la diraspatura e sottoposti al termine ad una pigiatura soffice. Ogni varietà e ogni parcella è stata vinificata separatamente. |
Vinificazione | La fermentazione alcolica ha avuto luogo in tini di acciaio inox a temperature tra 26-30°C per una settimana alla quale è seguita la macerazione per un totale di circa 10-15 giorni. La fermentazione malolattica si è svolta principalmente in barriques di rovere (70% nuove e 30% di primo passaggio). |
Affinamento | Il vino è rimasto in barriques nella cantina di Ornellaia a temperatura controllata per un periodo di circa 18 mesi. Dopo i primi 12 mesi è stato effettuato l’assemblaggio e quindi reintrodotto nelle barriques dove ha trascorso altri 6 mesi. Il vino rimane in bottiglia per altri 12 mesi prima dell’introduzione sul mercato. |
Grado alcolico | 15,00% in volume |
Abbinamento | Da abbinare a carni rosse, selvaggina, cacciagione, brasati, formaggi stagionati. |