Considerazioni: È nell’unicità della composizione varietale che si distingue il Nozze d’Oro, nonostante siano infatti passati quasi 40 anni da quando, nel 1984, il Conte Giuseppe creò questo vino per festeggiare i 50 anni di matrimonio con la moglie Franca si tratta di un assemblaggio ancora straordinariamente attuale. Inzolia e sauvignon si incontrano per dare struttura e pienezza il primo, note aromatiche e acidità il secondo. Un grande bianco italiano, sorprendente per la capacità di invecchiamento e per le emozioni che sa regalare a molti anni dalla vendemmia.
Note di degustazione: Brillante, di colore giallo con riflessi verdognoli, al naso esprime un complesso aroma che associa sentori di frutta esotica a note floreali come zagara e fiori bianchi. Un profilo olfattivo intenso e piacevole, che apre ad un assaggio fresco e sapido, lungo e complesso, di grande stoffa e persistenza gustativa.
Abbinamenti: A tutto pasto, ben si abbina a ricchi piatti della cucina di mare. Ideale con primi particolarmente aromatici, anche a base di bottarga.
Nome | Tasca d'Almerita Nozze d'Oro 2019 |
Tipologia | Bianco fermo |
Classificazione | DOC Contea di Sclafani Bianco |
Anno | 2019 |
Formato | 0,75 l Standard |
Grado alcolico | 13,00% in volume |
Vitigni | 79% Ansonica/Inzolia, 21% Sauvignon |
Nazione | Italia |
Regione | Sicilia |
Storia | Anno d’impianto: Barbabietole 1972, Santa Luisa 2002, Santa Tea 2001. |
Ubicazione | Tenuta Regaleali - Palermo - Sicilia. Inzolia 500 m, Sauvignon 700 m. |
Clima | Esposizione dei vigneti: Sud/Ovest. |
Composizione del terreno | Inzolia su suoli argillosi calcarei, Sauvignon su sabbie arenarie a grana fine. |
Sistema di allevamento | Spalliera. |
N. piante per ettaro | Mediamente 3.500 per l’Inzolia e 4.160 per il Sauvignon. |
Resa per ettaro | Inzolia 50 q; Sauvignon 90 q. |
Vendemmia | Inzolia 17-18 Settembre; Sauvignon 22 Agosto. |
Temperatura di fermentazione | Macerazione a freddo delle uve di Sauvignon, per tutte fermentazione in vasche di acciaio a temperatura controllata di 16/18°C. |
Periodo di fermentazione | 15gg |
Affinamento | In vasca di acciaio in presenza di lieviti per 4/5 mesi, in bottiglia per 6 mesi. |
Acidità totale | 6,20 gr/L |
PH | 3,48 |
Zuccheri residui | 3,50 gr/L |
Estratto secco | 25,00 gr/L |
Allergeni | Contiene solfiti |