
Barbera Bansella Nizza è un vino di denominazione DOCG proveniente dalle cantine della rinomata azienda vinicola Prunotto, che nel 1989 è stata rilevata dalla famiglia Antinori. Il vitigno utilizzato per questo vino è il barbera, comunemente definito al femminile (la barbera), autoctono del Piemonte e vinificato in purezza. La sua zona di coltivazione è Alba, in provincia di Cuneo, dove il terreno ricco di calcare e sabbia è in grado di conferire al vino le sue caratteristiche organolettiche. Gli acini di dimensioni medie e dal colore blu intenso, si contraddistinguono per un forte livello di acidità. Ha una buona resistenza alle varie condizioni climatiche, non teme vento e siccità mentre è molto sensibile al freddo intenso e al gelo.
La vendemmia viene praticata nelle ultime settimane di settembre, attraverso la raccolta manuale. L'uva una volta arrivata in cantina viene sottoposta a diraspatura, fase volta a separare gli acini dal raspo, e pigiatura. La macerazione avrà una durata di 7 giorni e avviene ad una temperatura controllata, che non può superare i 28°C. Dopo che il vino è stato estratto dal mosto ha terminato il suo processo di fermentazione sia alcolica che malolattica, e ciò si verifica prima dell'inizio dell'inverno. L'affinamento, che ha una durata di 9 mesi, avviene utilizzando piccole botti di legno di primo e secondo passaggio che avranno il compito di cedere al vino profumi ed essenze. Le botti di primo passaggio, quelle nuove, cedono aromi freschi, mentre quelle di secondo passaggio, ossia quelle già usate, rilasciano profumi ed essenze più delicate. Il risultato di questo complesso processo darà un vino semi-aromatico di ottima qualità. Rosso rubino intenso con riflessi scuri. Al naso ricchi aromi di prugna si uniscono a note di viola, cacao e liquirizia. Al palato è pieno, armonico, morbido, con un finale fresco e sostenuto da una buona vena acida.
La vendemmia viene praticata nelle ultime settimane di settembre, attraverso la raccolta manuale. L'uva una volta arrivata in cantina viene sottoposta a diraspatura, fase volta a separare gli acini dal raspo, e pigiatura. La macerazione avrà una durata di 7 giorni e avviene ad una temperatura controllata, che non può superare i 28°C. Dopo che il vino è stato estratto dal mosto ha terminato il suo processo di fermentazione sia alcolica che malolattica, e ciò si verifica prima dell'inizio dell'inverno. L'affinamento, che ha una durata di 9 mesi, avviene utilizzando piccole botti di legno di primo e secondo passaggio che avranno il compito di cedere al vino profumi ed essenze. Le botti di primo passaggio, quelle nuove, cedono aromi freschi, mentre quelle di secondo passaggio, ossia quelle già usate, rilasciano profumi ed essenze più delicate. Il risultato di questo complesso processo darà un vino semi-aromatico di ottima qualità. Rosso rubino intenso con riflessi scuri. Al naso ricchi aromi di prugna si uniscono a note di viola, cacao e liquirizia. Al palato è pieno, armonico, morbido, con un finale fresco e sostenuto da una buona vena acida.
Nome | Prunotto Barbera Nizza Bansella 2020 |
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione |
DOCG Barbera D'Asti Superiore Nizza
|
Anno | 2020 |
Formato | 0,75 l Standard |
Nazione |
Italia
|
Regione | Piemonte |
Vitigni | 100% Barbera |
Ubicazione | Alba (CN) |
Composizione del terreno | Suolo con venature di limo e sabbia. |
Vendemmia | L'uva arrivata in cantina è stata diraspata e pigiata. |
Vinificazione | La macerazione è durata 7 giorni ad una temperatura massima di 28 °C. Dopo la svinatura il vino ha completato la fermentazione sia alcolica che malolattica prima dell'inverno. |
Affinamento | 9 mesi in barrique di secondo e terzo passaggio, prima di procedere all’imbottigliamento. |
Grado alcolico | 14,50% in volume |