Camminando tra i filari di Cabernet e Petit Verdot, il mio pensiero corre sempre a 150 anni fa, quando i miei antenati piantarono per primi queste varierà con il desiderio di produrre un grande vino. Dal 1983 questo desiderio si è realizzato con il Cru Mormoreto, vino dal carattere vibrante, profondo e armonico. Dal 2013 una piccola quantità di Sangiovese ha ulteriormente enfatizzato la sua eleganza. (Lamberto Frescobaldi) Violaceo intenso. Seducente e apre con un meraviglioso e profondo carattere floreale di gelsomino e bergamotto, seguito da distinte note di frutti maturi, lampone, mora e sfumature agrumate. La complessità è accentuata da una speziatura finale intrigante con note di the e sentori leggermente vanigliati. Ripropone la densità dei fiori e del frutto già percepita al naso. La struttura del vino si sviluppa in maniera armonica. La grana dei tannini è particolarmente fine e piacevole e concorre ad accentuare la lunghezza e persistenza del finale. Mormoreto è un vino dal carattere vibrante, che sa esprimere finezza, armonia e una mirabile longevità.
Nome | Castello di Nipozzano Mormoreto 2020 |
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione |
IGT Toscano o Toscana
|
Anno | 2020 |
Formato | 0,75 l Standard |
Nazione |
Italia
|
Regione | Toscana |
Vitigni | Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Sangiovese, Petit Verdot |
Ubicazione | Nipozzano (FI) |
Vendemmia | La vendemmia delle uve del vigneto Mormoreto è avvenuta manualmente in cassette da 15 kg. Dopo una prima cernita dei grappoli in vigna, questi sono stati ulteriormente selezionati al loro arrivo in cantina. Questa cura del dettaglio garantisce la massima qualità possibile. |
Vinificazione | La fermentazione alcolica è stata condotta ad una temperatura controllata e ha avuto una durata di 10 giorni. La macerazione è stata definita sulla base della degustazione e si conclude nell’arco di un mese. Dopo la svinatura il vino si è completato portando a termine la fermentazione malolattica. |
Affinamento | In barriques di rovere francese, dove è rimasto per i successivi due anni, fino al momento dell’imbottigliamento. I successivi mesi in bottiglia hanno consentito a Mormoreto di affinare, esprimendosi al massimo della sua eleganza e potenzialità. |
Grado alcolico | 14,50% in volume |
Produzione annata | 40.000 bottiglie |