Visita la nostra sezione OMAGGI

Le Serre Nuove 2021 Bolgheri Rosso Doc Mathusalem 6 litri - Tenuta dell'Ornellaia

Ornellaia

€849.50 €1,105.90 Risparmia €256.40

Imposte incluseSpedizione calcolata al momento del pagamento. GRATUITA a partire da 69€ in tutta Italia.


€141.58 per l

Solo 1 rimasto!

Estimated Shipping Widget will be displayed here! (with custom color)

98% Recensioni positive certificate
(fonti Google e Feedaty)

Spedizione in giornata
se ordini entro le ore 13.00 oppure il giorno lavorativo successivo

Consegna gratuita
a partire da 69 € in tutta Italia isole comprese

Assicurazione inclusa
tutte le spedizioni viaggiano assicurate contro ogni rischio

Imballi omologati
per il trasporto delle bottiglie in totale sicurezza

Monitoraggio in tempo reale
dell'ordine dall'acquisto fino alla consegna

“Secondo vino” di Ornellaia, nasce nel 1997 dalla decisione di effettuare un’ulteriore selezione nella fase di assemblaggio dei vini base che danno vita a Ornellaia. Prodotto in prevalenza dai vigneti più giovani, Le Serre Nuove dell’Ornellaia abbina l’impronta del vino simbolo della Tenuta a caratteristiche di freschezza, accessibilità e morbidezza con una struttura, equilibrio e intensità tipiche del grande terroir dell’Azienda. Rosso intenso. La vendemmia è stata soleggiata ma con temperature fresche che hanno favorito la maturazione completa delle uve mantenendo integra la complessità e la freschezza aromatica. Si presenta all’olfatto complesso con intense note di frutta a bacca rossa, spezie dolci e toni balsamici di menta e eucalipto. Ampio e setoso al palato sviluppa una struttura tannica fine e slanciata, un fruttato fresco e dolce ed intense note mentolate.

Nome Ornellaia Le Serre Nuove dell'Ornellaia 2021
Tipologia Rosso fermo
Classificazione
DOC Bolgheri Rosso
Anno 2021
Formato 6,0 l Mathusalem in cassa di legno
Nazione
Italia
Regione Toscana
Vitigni 15% Cabernet Franc, 40% Cabernet Sauvignon, 40% Merlot, 5% Petit Verdot
Storia Le Serre Nuove è il ‘secondo vino’ di Ornellaia e nasce al momento dell’assemblaggio finale delle diverse barriques. Le uve dei vigneti più giovani sono in genere predominanti nel blend di Serre Nuove dell’Ornellaia. Le quantità prodotte dipendono sia dall’annata sia all’assemblaggio finale e quindi variano di anno in anno.
Ubicazione Bolgheri - Toscana
Clima L’inizio della stagione è stato caratterizzato da un inverno molto mite con precipitazioni inferiori alla norma, che hanno portato ad un germogliamento anticipato di circa 10 giorni rispetto alla media. La primavera, mite con alcune piogge al momento giusto, ha permesso un ottimo sviluppo vegetativo portando ad una fioritura sempre in anticipo. Lo sviluppo degli acini è stato accompagnato da un giugno piovoso in tutta la Toscana. L’estate inizia con un mese di luglio finalmente caldo e secco, mentre in agosto la temperatura diventa più fresca, con i classici temporali intorno a metà mese; tutto ciò ha creato di conseguenza un rallentamento della maturazione riportando la data di raccolta nella norma. Settembre perfetto, ampiamente soleggiato e con temperature mai eccessive - quasi privo di piogge - ha permesso una maturazione dell’uva perfetta, lenta e progressiva, concentrando i profumi ed i polifenoli senza nessuna sovra maturazione.
Vendemmia La raccolta è avvenuta a mano in cassette da 15 kg ed i grappoli sono stati selezionati su un doppio tavolo di cernita prima e dopo la diraspatura e sottoposti al termine ad una pigiatura soffice.
Tecnica di produzione Ogni varietà e ogni parcella è stata vinificata separatamente. La fermentazione alcolica ha avuto luogo in tini di acciaio inox a temperature tra 26-30°C per una settimana alla quale è seguita la macerazione per una totale di circa 10-15 giorni.
Vinificazione La fermentazione malolattica è iniziata nei tini di acciaio, ed è giunta a termine dopo il trasferimento in barriques (25% nuove e 75% di primo passaggio).
Affinamento Il vino è rimasto in barriques nella cantina di Ornellaia a temperatura controllata per un periodo di circa 15 mesi. Dopo i primi 12 mesi è stato effettuato l’assemblaggio e quindi reintrodotto nelle barriques dove ha trascorso altri 3 mesi. Il vino rimane in bottiglia per altri sei mesi prima dell’introduzione sul mercato.
Grado alcolico 14,50% in volume
Abbinamento Carni rosse, selvaggina, cacciagione, brasati, formaggi stagionati.

Customer Reviews

Be the first to write a review
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)