
La Segreta prende il nome dal bosco che circonda la nostra vigna all’Ulmo. Questo vino giovane e fresco ottenuto principalmente da uve Nero d’Avola , bandiera della Sicilia del vino, guadagna personalità e stile con l’aggiunta delle uve internazionali. Tutte le uve sono sapientemente coltivate nei vigneti di proprietà di Planeta . La Segreta è compagno versatile del bere quotidiano, adatto alle più diverse occasioni. E’ un perfetto approccio alla Sicilia del vino con il suo giusto rapporto tra qualità e prezzo, garantito dal lavoro paziente della famiglia Planeta, dalla vigna sino al vino Rosso rubino con limpidi riflessi porpora Esplosivi profumi di cacao tabacco e frutta fresca. Emergono il gelso, le prugne e note balsamiche leggermente mentolate Tannini ben maturi e privi di astringenza si fondono con una fresca struttura alcolica ed una tannicità ben bilanciata.
Nome | Planeta La Segreta Rosso 2021 |
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione |
DOC Sicilia Rosso
|
Anno | 2021 |
Formato | 0,75 l Standard |
Nazione |
Italia
|
Regione | Sicilia |
Vitigni | 5% Cabernet Franc, 50% Nero d'Avola, 25% Merlot, 20% Syrah |
Ubicazione | Menfi (AG), Noto (SR) - 100/250 metri |
Composizione del terreno | DISPENSA: suolo mediamente profondo, scheletro scarso quasi assente, mediamente calcareo; ULMO.Terreno di tessitura media, da mediamente profondo a profondo con uno scheletro abbondante costituito da ciottoli, debolmente calcareo, e con frazioni di terreni scuri e vegetali. GURRA: I terreni, calcarei e molto argillosi.BUONIVINI: terreni molto calcarei, scheletro abbondante e di piccole dimensioni; tessitura fine con frazione argillosa di colore chiaro. |
Sistema di allevamento | Controspalliera, Cordone Speronato |
N. piante per ettaro | 4.500 |
Resa per ettaro | 90 q. |
Vendemmia | Merlot e Syrah primi di settembre, Nero D'Avola fine settembre |
Tecnica di produzione | Fermentazione in fermentini in acciaio inox. |
Vinificazione | Diraspapigiatura seguita da 10-14 giorni di permanenza sulle bucce; dopo svinatura affinamento in vasche di acciaio inox. |
Grado alcolico | 13,00% in volume |
Acidità totale | 6,35 gr/L |
PH | 3,45 |
Produzione annata | 700.000 bottiglie |
Solfiti | Contiene solfiti |
Abbinamento | Pasta al ragù di tonno, pasta fresca con funghi, tagliata all’olio Planeta, ideale per il pranzo domenicale in famiglia o con gli amici a casa. Ossobuco, barbecue di tutti i tipi, formaggi non molto impegnativi. Melanzane alla parmigiana, timballo di anelletti, gateau di patate, salsiccia alla brace. Salsiccia al finocchietto cotta alla brace, anelletti al ragù di carne e ricotta fresca, cernia con olive capperi e pomodoro fresco. Filetto di pesce spada panato alla palermitana, vinaigrette di verdure alla griglia, bocconcini di lampuga, zenzero, finocchi allo zafferano salsa all’origano, ravioli di salsiccia e senapa (germogli di senape selvatica) |
I vini che ti consigliamo questa settimana
€296.90 | €385.50
€395.87/l
I più venduti
€13.20 | €17.90
€17.60/l
€10.90 | €15.50
€14.53/l
€10.70 | €13.50
€14.27/l
di nuovo in magazzino Feb 9