Il Bruciato 2021 Doc Tenuta Guado al Tasso Magnum - Antinori

Antinori

€63.90 €83.50 Risparmia €19.60

Imposte incluseSpedizione calcolata al momento del pagamento. GRATUITA a partire da 69€ in tutta Italia.


€42.60 per l

Solo 8 rimasto!

Estimated Shipping Widget will be displayed here! (with custom color)

Vinolog24

"Il Bruciato" è il fratello giovane del "Guado al Tasso", un Bolgheri di grande intensità caratterizzato da uno stile moderno ed armonioso. Un rosso che proviene da quei vigneti della Tenuta che non rappresentano la vetta necessaria alla produzione del Guado al Tasso, appezzamenti in cui la gestione della pianta è comunque mirata alla massimizzazione della qualità. La sua maturazione si svolge per almeno 8 mesi in barrique e per almeno 4 mesi in bottiglia: ne risulta un vino di grande intensità e morbidezza, perfetto biglietto da visita della denominazione e della Tenuta.

Note di degustazione: Rosso rubino scuro, con leggere sfumature violacee. Al naso dominano intense note di frutti rossi maturi, seguite da piacevoli sentori di spezie dolci. Al palato il vino risulta equilibrato, armonioso e avvolgente, caratterizzato da una trama tannica sinuosa ed avvolgente. Un vino molto piacevole da bere.

Abbinamenti: A tutto pasto, si abbina a formaggi, vellutate e zuppe. Ottimo con arrosti e brasati.

Nome Guado al Tasso Bolgheri Il Bruciato 2021
Tipologia Rosso fermo
Classificazione
DOC Bolgheri Rosso
Anno 2021
Formato 1,5 l Magnum in cassa legno
Grado alcolico 14,00% in volume
Vitigni Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Merlot, Syrah, Petit Verdot
Nazione
Italia
Regione Toscana
Ubicazione La Tenuta Guado al Tasso è situata a circa 80 km a sud-ovest di Firenze, nei pressi del paese di origine medievale di Bolgheri, in Maremma. La proprietà, di circa 1000 ettari, si estende dalla costa del Mar Tirreno fino alle colline e comprende, oltre a 300 ettari di vigneti, anche terreni adibiti alla coltivazione di grano, orzo, avena e olivi, nonché un bosco nel quale è presente un allevamento di suini di cinta senese.
Temperatura di fermentazione 28-30 °C
Periodo di fermentazione 10-15 giorni.
Vinificazione All’arrivo in cantina le uve selezionate sono state diraspate e pressate in modo soffice. La fermentazione e la macerazione sono state condotte in serbatoi di acciaio inox termo condizionati per un periodo di circa 10-15 giorni ad una temperatura di 28-30°C. Una parte dei mosti di Merlot e Syrah è stata mantenuta a temperature di fermentazione più basse per conservare maggiormente gli aromi varietali.
Affinamento La fermentazione malolattica è avvenuta in parte in barrique ed in parte in serbatoi di acciaio inox, ed è terminata entro la fine dell'anno per tutte le varietà. A questo punto il Cabernet Sauvignon si è unito al Merlot ed allo Syrah: il vino così ottenuto ha incontrato nuovamente la barrique, dove ha riposato per altri 7 mesi prima di concedersi all’imbottigliamento.
Produzione annata 680.000 bottiglie
Allergeni Contiene solfiti

Customer Reviews

Be the first to write a review
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)

I vini che ti consigliamo questa settimana

I più venduti