Guarnaccio 2020 Doc Sicilia Perricone - Tenuta Regaleali Tasca d'Almerita

Tasca d'Almerita

€11.90 €16.80 Risparmia €4.90

Imposte incluseSpedizione calcolata al momento del pagamento. GRATUITA a partire da 69€ in tutta Italia.


€15.87 per l

Solo 7 rimasto!

Estimated Shipping Widget will be displayed here! (with custom color)

Vinolog24

Note di degustazione: All’esame visivo si presenta con un colore rosso rubino. Fiori secchi e confettura di ciliegia si alternano al naso con sensazioni più profonde, da cui emergono note di tabacco e cuoio. Al palato è rotondo, di corpo pieno, dotato di una buona struttura, contraddistinta da una trama sapida che invoglia la beva.

Abbinamenti: Un vino estremamente gradevole a tutto pasto, perfetto in accompagnamento con i menu di terra. Assolutamente da provare con una bella zuppa ai legumi.

Considerazioni: L’uva che, da sempre, identifica la Tenuta Regaleali è, senza alcun dubbio, il perricone. Autoctono a bacca rossa siciliano, negli anni la sua coltivazione è stata incrementata dalla proprietà della cantina, che ne ha sempre valorizzato le peculiarità, sino a oggi, con questo “Guarnaccio”, Sicilia DOC che regala al palato una beva appagante e scorrevole al contempo. Le uve, coltivate in una parcella di circa due ettari e mezzo, una volta raccolte fermentano in vasche d’acciaio inox, a una temperatura compresa fra i 25 e i 30 gradi, macerando con le bucce per 13 giorni. L’affinamento si effettua in barrique di rovere francese di secondo e terzo passaggio, e ha una durata di 12 mesi. Perricone è sinonimo di qualità per il gruppo Tasca d’Almerita, e quest’etichetta ne è la prova schiacciante: provare per credere. 

Nome Regaleali Guarnaccio Perricone 2020
Tipologia Rosso green fermo
Classificazione
DOC Sicilia Perricone
Anno 2020
Formato 0,75 l Standard
Grado alcolico 13,00% in volume
Vitigni 100% Perricone
Nazione
Italia
Regione Sicilia
Ubicazione Regaleali Estate (PA)
Clima Altitudine: 480 m. s.l.m. Esposizione: Sud/Est.
Composizione del terreno Profondi, argilloso fini, leggermente calcarei.
Sistema di allevamento Spalliera
N. piante per ettaro 4800
Resa per ettaro 89 q.
Periodo di fermentazione 13 giorni.
Vinificazione Fermentazione: in vasche di acciaio inox. Fermentazione malolattica: svolta interamente.
Affinamento In barili di Rovere francese (Allier e Tronçais) da 225 litri, al secondo e terzo passaggio, per circa 12 mesi.
Acidità totale 5,70 gr/L
PH 3,64
Zuccheri residui ,70 gr/L
Produzione annata 50.000 bottiglie
Allergeni Contiene solfiti

Customer Reviews

No reviews yet
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)

I vini che ti consigliamo questa settimana

I più venduti